mercoledì 22 aprile 2015

Tartare di salmone con zuppa fredda di sedano mela e limone

Tartare di salmone con zuppa fredda di sedano mela e limone
Visto che Lei è taaanto carina, visto che il suo lavoro è trooooppo importante per noi Femmine, mica donne, Femmine (e come si dice dalle sue parti "Puoi sbagliare il fidanzato, non l'Estetista!") eccomi qui a dare anch'io il mio piccolo contributo alla Sua rubrica del lunedì. L'estetista Cinica chiede, Feelcook tenta di soddisfarla. Volete light? E light sia
Ripubblico quindi questa mia chicca (stracliccata qui sul blog) perchè credo che condividerla strapperà un sorriso a tante Femmine, stufe delle solite, noiose, cosette light. "Mangiamo meglio, non meno!"
Tartare di salmone

TARTARE DI SALMONE CON ZUPPA FREDDA DI SEDANO MELA E LIMONE

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 500 gr. di salmone fresco
  • n° 2 mele verdi (Granny Smith)
  • n° 4 coste di sedano verde
  • n° 1 limone
  • n° 2 cucchiai di olio EVO ligure
  • sale e pepe q.b.
  • scorza grattugiata di ½ limone
  • un mazzetto di erba cipollina
PREPARAZIONE:
Preparate una tartare battendo a coltello il salmone privato delle spine, aggiustate di sale e pepe (io ho usato quello di Sichuan), condite con l'olio ligure, la scorza grattugiata del limone ed infine con l'erba cipollina tagliuzzata finemente. Amalgamate bene il tutto e riponete in frigorifero.
Per la zuppa:
In una centrifuga o in un estrattore di succhi, inserite (a pezzetti) il sedano, le mele ed il limone privato della buccia; infine regolate di sale il succo ottenuto.
Composizione del piatto:
Sistemate un coppa pasta in un piatto fondo, adagiatevi all'interno la tartare, quindi versate la zuppetta tutta intorno e terminate il piatto sistemando sul salmone alcune scaglie di sale di Cervia, qualche fettina di mela, steli di erba cipollina e foglie di sedano.

domenica 19 aprile 2015

Crostata cioccolato lamponi e zenzero

Crostata cioccolato lamponi e zenzero
Le crostate mi piacciono perchè si prestano a più varianti, e sono quasi convinta che nutrano più simpatia di altri dolci. Sebbene io preferisca preparazioni più rustiche e semplici, ogni tanto mi spingo un po' più in là con la fantasia e soprattutto cedo alla soddisfazione dei desideri della mia famiglia, la quale indovininate un po'? Vuole, anzi pretende cioccolato, panna... tanta dolcezza.
La crostata più elegante, nel mio immaginario, è fatta così. Non noiosa, non prevedibile nel gusto, non ordinaria, ma ricercata e fuori dagli schemi. 
Con una crostata così, è facile far festa, rendere straordinario un giorno qualunque. Basta divertirsi e godersi il risultato, insieme.
 
Crostata cioccolato lamponi e zenzero

CROSTATA CIOCCOLATO LAMPONI E ZENZERO

INGREDIENTI per una crostata da ø 18 cm.:

Pasta frolla
  • 170 gr. di farina semintegrale
  • 30 gr. di farina di mandorle
  • 80 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 gr. di sale
Ganache
  • 220 gr. di panna
  • 300 gr. di cioccolato fondente al 60%
  • 30 gr. di zenzero candito
Panna al limone
  • 200 gr. di panna
  • 20 gr. di zucchero di canna
  • 1 limone bio
  • 15 lamponi
PREPARAZIONE:
Grattugiate la scorza del  limone, unitela alla panna e lasciatela in frigorifero per almeno 12 ore.

Pasta frolla. Nella ciotola della planetaria (con la foglia) unite la farina semintegrale, la farina di mandorle, il lievito, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro ben freddo tagliato a pezzetti; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, dopodiché unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo. Appena sarà pronto l'impasto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate la teglia e rivestitela con la pasta frolla (il bordo dovrà essere alto 2,5 centimetri); bucherellate la superficie, sovrapponete un disco di carta forno e riempite con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per 25-30 minuti in forno statico a 180°. Eliminate i legumi e la carta e fatela raffreddare.
 
Ganache. Tritate grossolanamente il cioccolato e trasferitelo in una terrina. Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato, attendete un paio di minuti. Quindi mescolate con una spatola nel centro della terrina, fino a quando la ganache sarà diventata bella lucida. A questo punto unite lo zenzero tagliato a cubetti e rimpite il guscio di pasta frolla, livellando bene la ganache al cioccolato. Fate raffreddare.

Panna al limone. Filtrate la panna, unite lo zucchero e montatela con le fruste. Riempite una sac à poche con beccuccio liscio e decorate con ciuffi di panna il bordo della costata; sistemate i lamponi accanto alla panna formando un anello più piccolo. Completate decorando i ciuffi di panna con scorza di limone.

domenica 5 aprile 2015

Torta salata broccoli e provola silana

Torta salata broccoli e provola silana
'Mangiate più a colori! Più che potete'. Da quando mi sono resa conto che oltre ad essere una sana abitudine è anche più divertente, non faccio altro che cucinare mixando colori e amare sempre di più quello che è il mio mondo e la mia passione: la nutrizione. 
Il cibo è la mia medicina, ma quella che non vedi l'ora di assumere, di assaporare e goderti insieme ad una bella giornata di sole all'aria aperta.
Buona Pasqua a tutti voi che passate di qua di tanto in tanto oppure tutti i giorni. E' davvero emozionante sapere che la gioia del cibo accomuna tutti noi, ogni giorno, in tanti meravigliosi modi.
Torta salata broccoli e provola silana

TORTA SALATA BROCCOLI E PROVOLA SILANA

INGREDIENTI per 8 persone:
  • 1 broccolo 
  • 8-10 pomodori ciliegino
  • 4-5 uova
  • 40 ml. di latte
  • 110 gr. di Provola silana
  • 30 gr. di Parmigiano grattugiato
  • 1 filetto di acciuga
  • sale q.b.
Pasta matta:
  • 250 gr. di farina semi integrale
  • 100 gr. di acqua gasata
  • 50 gr. di olio EVO (5 cucchiai circa)
  • 1 cucchiaino di sale fino
PREPARAZIONE:
Pasta matta: inserite nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti e impastate usando la "foglia", se necessario unite ancora un po' di acqua. Appena si sarà formata una palla liscia e soda, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare trenta minuti.

Lavate il broccolo, tagliate le cimette e fatele sbollentare per cinque minuti in acqua bollente salata. Scolatele e raffreddatele in acqua e ghiaccio.

Sgusciate le uova in una terrina, unite il latte, il Parmigiano, un pizzico di sale e l'acciuga tritata finemente. Amalgamate bene il tutto con una frusta e unite la Provola tagliata a cubetti.

Prendete la pasta matta e tiratela con il mattarello; rivestite una teglia leggermente unta di olio, bucherellate la pasta matta con una forchetta e versate il composto di uova all'interno. Infine, adagiatevi sopra le cimette del broccolo e i pomodorini tagliati a metà. Infornate a 180° per circa 35-40 minuti.

mercoledì 18 marzo 2015

Torta mousse di cioccolato e amarene

Torta mousse di cioccolato e amarene
Se amate il cioccolato, sicuramente parliamo la stessa lingua. Se poi è quello fondente a rubarvi il cuore, il perchè ne siate attratti o forse... dipendenti è un'ovvietà. Regala gioia ad ogni assaggio e il suo profumo è il più penetrante che conosca. A me fa sorridere sempre.
Ad essere sincera lo prediligo sotto forma di cioccolatino o barretta... creme da spalmare, mousse e gelato non fanno per me, ma oggi ho fatto un'eccezione, una dolcissima eccezione direi. 
La torta moderna mi piace, ha un aspetto elegante e di classe, quindi perchè No? Oggi me lo godo così.

Torta mousse di cioccolato e amarene

TORTA MOUSSE DI CIOCCOLATO E AMARENE

INGREDIENTI per 6-8 persone:

Biscuit al cacao:
  • 3 uova
  • 80 gr. di zucchero di canna
  • 50 gr. di farina semi integrale tipo 2
  • 15 gr. di cacao
  • 30 gr. di burro
  • 3 frutti di cardamomo
  • 2 gr. di sale
Mousse al cioccolato:
  • 200 gr. di cioccolato fondente al 60%
  • 500 gr. di panna da montare
  • 10-12 amarene sciroppate
Decorazione:
  • cacao in polvere q.b.
  • 3 amarene sciroppate
  • 3 frutti di cardamomo
  • placchette di cioccolato q.b.
  • cubetti di bisquit
PREPARAZIONE:

Biscuit: estraete i semini dai frutti del cardamomo e riduceteli in polvere insieme allo zucchero con un macina caffè; fate fondere il burro a fuoco lento in un pentolino (o se preferite nel microonde). Scaldate le uova e lo zucchero ridotto in polvere in un tegame fino a quando non raggiungeranno circa i 40°C, dopodiché trasferitele nella ciotola della planetaria, aggiungete il sale, e montate con la frusta fino a quando risulteranno bianche e spumose. Prelevate due cucchiaiate della montata e aggiungetele al burro fuso, mescolate per amalgamare, quindi versate il composto nel resto della montata. A questo punto, dopo averli setacciati, aggiungete la farina e il cacao, unendoli in tre volte nel composto, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Versate l’impasto al centro di una teglia ricoperta di carta forno e con l’aiuto di una spatola, livellatelo fino ad un altezza di circa mezzo centimetro. Cuocete in forno a 200° per 8 minuti. Lasciate raffreddare il biscuit e con l’aiuto di un anello d’acciaio ricavate un disco di 20 centimetri di diametro.


Mousse: sciogliete il cioccolato a bagnomaria (o se preferite nel microonde) e tenetelo da parte. Semimontate la panna e aggiungetene una parte al cioccolato fondente mescolando con una fusta; incorporate poi delicatamente il resto della panna. Unite infine le amarene sciroppate. 

Inserite il biscuit al cacao sul fondo di un anello di acciaio da 20 centimetri di diametro, foderate le pareti con una striscia di acetato e riempite con la mousse al cioccolato e amarene, creando con un cucchiaio delle piccole fossette sulla superficie. Ponete in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire. 

Togliete la mousse dall'anello, spolverizzatela con il cacao e decorate i bordi con placchette di cioccolato; ultimate la superficie con amarene, cardamomo e cubetti di biscuit.

giovedì 19 febbraio 2015

Fusilli vegetariani di farro

Fusilli vegetariani di farro
Se devo scegliere, mi concedo sempre un piatto unico. Se poi è a base di pasta, tanto meglio, ne sono innamorata. Non c'è miglior cosa che trovarsi di fronte a un piatto ricco di tanti ingredienti sani, gustosi e colorati. Nuova energia per corpo e mente, come i fusilli vegetariani di farro... solo a guardarli mi mettono di buonumore. Perchè per me, una vita felice è ricca di tanti colori. Enjoy your meal!
Fusilli vegetariani di farro

FUSILLI VEGETARIANI DI FARRO

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 300 gr. di fusilli di farro
  • 1 broccolo romanesco
  • 20 olive taggiasche denocciolate
  • 1 arancia 
  • olio EVO q.b.
PREPARAZIONE:
lavate ed eliminate i gambi dal broccolo, dividete le cime e cuocetele al vapore per circa 10 minuti. A questo punto, con un minipimer, riducete in crema la metà del broccolo (unendo un po' di acqua di cottura se risultasse troppo spessa) e regolate di sale. Riempite una pentola di acqua e portatela ad ebollizione, salatela e cuocete i fusilli al dente. Scolate e condite con la crema, le cimette del broccolo, le olive taggiasche e un filo di olio EVO. Grattugiate infine la scorza d'arancia direttamente nel piatto di servizio.


domenica 8 febbraio 2015

Crostata rustica mele e rosmarino

Crostata rustica mele e rosmarino
Se state cercando un sapore alternativo o una variante speciale alla Vostra Crostata di Mele, quella che vi appartiene e accompagna da sempre, oppure che faceva la vostra mamma quando eravate piccini e che sicuramente vi prepara ancora adesso quando andate a trovarla.. siete capitati nel posto giusto. Facile a stupire questa versione, perchè preparata con un ingrediente che in pasticceria non è per niente usuale, affatto direi. Il Rosmarino. Il goal l'ha fatto il mitico Ernst Knam, mica io! Con la sua Crostata di mele al rosmarino è riuscito a spingersi più in là con la fantasia dimostrando che così facendo si possono ottenere ottimi risultati. 
Adoro le sue torte, ne ho provate un numero interessante e le mie preferite le preparo spesso perchè risultano di facile realizzazione pur essendo innovative. Cosa volere di più? 
La mia versione è simile all'originale per l'utilizzo della crema frangipane con mele e rosmarino su un guscio di pastafrolla, ma per il resto ho fatto a modo mio, lasciandomi guidare dalle mie preferenze.
Il dolce c'è, e anche se è ormai sera...  "Buona Domenica"!
Crostata rustica mele e rosmarino 

CROSTATA RUSTICA MELE E ROSMARINO
(Ricetta di Ernst Knam modificata)

INGREDIENTI per uno stampo da ø 22 cm.:
  • 3 mele renette
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 rametto di rosmarino
Pasta frolla:
  • 200 gr. di farina semintegrale
  • 100 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
Frangipane:
  • 100 gr. di farina di mandorle
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 100 gr. di burro
  • 100 gr. di uova (circa 2)
  • 20 gr. di farina semintegrale
PREPARAZIONE:
Mele. Sbucciate e levate il torsolo alle mele, dividetele quindi a metà e tagliatele a fettine sottili.
Pasta frolla.
 Nella ciotola della planetaria (con la foglia) unite la farina semintegrale, il lievito, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro  ben freddo tagliato a pezzetti; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, dopodiché unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo. Appena sarà pronto l'impasto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 2 ore.
Frangipane.
Nella ciotola della planetaria 
(con la frusta), montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unite poi poco per volta le uova leggermente sbattute. Infine, diminuendo la velocità, aggiungete la farina di mandorle e la farina semintegrale.
Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, tiratela con il mattarello e foderate una tortiera imburrata
; versate all'interno la crema frangipane e livellatela bene, cospargete poi sopra il rosmarino tritato. Sistemate sulla crema le fettine di mela in modo da coprire tutta la superficie, spolveratele leggermente con lo zucchero di canna ed infornate a 170° in modalità ventilato per 35-40 minuti.

lunedì 26 gennaio 2015

Linguine al limone

Linguine al limone
Mi sono interessata per davvero al cibo all'età di 22 anni, proprio quando il desiderio di indipendenza, sotto tutti gli aspetti, iniziava a farsi strada prepotente dentro me. Un'indipendenza che sentivo il bisogno di assecondare e scoprire, nonostante vivessi ancora con i miei e ai fornelli ci fosse quasi sempre mia madre. Il lavoro mi assorbiva tanto in quel periodo e sedermi a tavola la sera e assaporare ciò che già era pronto per me era una benedizione. Ma come accade un po' a tutti, un giorno ti svegli e trac... la cura per l'aspetto fisico e l'energia personale diventa la tua missione... almeno, così è accaduto a me;-). Palestra e cibo sano occupavano gran parte dei miei pensieri così come l'interesse spasmodico per nutrienti e suoi veicolatori. Insomma, mi sono fatta una cultura in materia, non si dice così?
Il piatto di linguine qui sopra, rappresenta ciò che io considero cibo che nutre, appaga e fa bene alla salute oltre che alla linea. L'abbinamento del limone con il salmone stà a meraviglia, non è un novità, mentre la dolcezza del miele mitiga il sapore pungente del pesce. Adoro il cibo colorato, proprio come questo piatto che brilla come il sole... è una sana ossessione la mia, così mi nutro esclusivamente di ciò che mi fa stare bene. 

Linguine al limone

LINGUINE AL LIMONE

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 300 gr. di linguine
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiaini di miele di acacia
  • 100 gr. di salmone marinato (ricetta qui) o affumicato
  • finocchietto q.b.
  • sale, olio EVO q.b.
PREPARAZIONE:
Prelevate la scorza del limone con un pelapatate e tagliatela a julienne; spremete il limone e filtrate il succo. Ponete in un tegame le julienne e copritele con acqua fredda; portate ad ebollizione e scolatele subito dopo; ripetete questa operazione per due volte. Fate scaldare in una padella un filo di olio EVO, il miele, il succo e le julienne di limone.  
Riempite una pentola di acqua e portatela ad ebollizione, salatela e cuocete le linguine. Scolatele al dente e trasferitele nella padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e un filo di olio EVO; fatele saltare amalgamando bene il tutto (si dovrà formare una leggera cremina). Prima di servirle, unite del finocchietto e il salmone tagliato a striscioline.
 

giovedì 8 gennaio 2015

Sfera sublime

Dolce del buon auspicio
Lucidissimo, il cioccolato appare ancora più affascinante... sublime, proprio come la sua scioglievolezza in bocca, lenta e intensa. Adoro la glassa a specchio più di ogni altra decorazione, è sufficiente a donare eleganza a qualsiasi dolce, senza bisogno d'altro. La magia risplende nel piatto e tutto intorno è incanto, poesia.

Buon Anno... all'insegna di un 2015 pieno di dolcezza e di magia.  
Questo il nostro augurio per Voi!

Dolce del buon auspicio

SFERA SUBLIME

INGREDIENTI per 6 persone:

Bavarese al Pandoro
  • 250 ml. di latte
  • 3 tuorli
  • 60 gr. di zucchero di canna
  • 1 bacca di vaniglia
  • 150 gr. di Pandoro
  • 200 gr. di panna
  • 2 gr. di gelatina (1 foglio)
Sfere di cioccolato
  • 300 gr. di cioccolato fondente al 60%
Glassa a specchio
  • 170 gr. di acqua
  • 150 gr. di panna
  • 200 gr. di zucchero
  • 70 gr. di cacao amaro
  • 6 gr. di gelatina (3 fogli)
Salsa di lamponi
  • 250 gr. di lamponi
  • 1 cucchiaino di zucchero
PREPARAZIONE:
sfere di cioccolato: tritate il cioccolato, versatelo in una ciotola di vetro e fatelo sciogliere nel microonde finché la temperatura raggiunge 45-50 gradi, dopodiché versate 200 gr. del cioccolato fuso in un’altra ciotola e posizionatela in un bagno di acqua e ghiaccio; fate scendere la temperatura a 29 gradi, mescolando in continuazione. Raggiunta la temperatura, versate il cioccolato nei 100 gr. di cioccolato caldo finché la temperatura raggiunge i 31-32 gradi. A questo punto il cioccolato è temperato.   Rivestite ora 8 stampi in silicone a forma di mezza sfera, utilizzando un pennello; fate raffreddare 10 minuti e spennellateli una seconda volta.
Bavarese al Pandoro: in un tegame, portate ad ebollizione il latte con i semi estratti dalla bacca di vaniglia. In una terrina, sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero, unite il latte e rimettete tutto nel tegame e poi sul fuoco; cuocete fino a quando la crema velerà il cucchiaio (83°). A quel punto toglietela dal fuoco, trasferitela in una ciotola e unite il foglio di gelatina precedentemente ammorbidito in acqua fredda. Sminuzzate finemente con un cutter 100 grammi di Pandoro e incorporatelo alla crema inglese; fate raffreddare. Montate quindi la panna "lucida" ed incorporatela delicatamente alla crema. Riempite con la mousse di Pandoro le semisfere e ponetele nel congelatore per almeno 2 ore. Nel frattempo tagliate grossolanamente con un coltello il restante Pandoro e fatelo leggermente tostare per qualche minuto in forno.
Glassa a specchio: In un tegame portate ad ebollizione l'acqua, la panna, lo zucchero e il cacao fino a raggiungere la temperatura di circa 100-103 gradi. Fate raffreddare fino a circa 50 gradi e unite la gelatina, precedentemente ammorbidita in acqua fredda.
Salsa di lamponi: Frullate i lamponi e lo zucchero con un minipimer e passate al setaccio.
Estraete le semisfere dallo stampo, scaldate i bordi di cioccolato passandoli sul fondo di un tegame caldo e unite le due semisfere facendo una leggera pressione. Disponete le sfere su una gratella e colate sopra la glassa a specchio. Posizionate i cubetti di Pandoro tostato sui piatti da portata, adagiate sopra le sfere di cioccolato e ultimate decorando con alcuni lamponi freschi e la loro salsa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...