domenica 17 novembre 2024

Tagliatelle zucca e salsiccia

 

Non è autunno senza un buon piatto con la zucca. Ho imparato ad amare questo periodo dell'anno da poco tempo e il fatto che ci regali cibo meraviglioso ha aiutato a viverlo più intensamente. 
Con la zucca preparo un po' di tutto, dai primi piatti ai dolci e oltre a considerarla un vero super alimento per le sue virtù nutrizionali ha un sapore che mi piace proprio tanto. 
Io utilizzo la varietà Delica o Mantovana che ricordano un po' la castagna e risultano più compatte, ma.. de gustibus..
Anche le tagliatelle sono solita prepararle nelle stagioni più fredde e mi ricordano proprio i pranzi e le cene in famiglia, tutti riuniti alla stessa tavola.
Per catturare i palati più golosi l'ho servita con la salsiccia, che aiuta a smorzare il lato dolce della zucca e a dare quella sapidità e untuosità che i grassi animali sanno conferire al piatto.
Io personalmente, non mangiando la salsiccia, la preferisco abbinata ai funghi... deliziosa anche così! Buon Autunno.


TAGLIATELLE ZUCCA E SALSICCIA

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 350 gr. di tagliatelle all'uovo
  • 350 gr. di salsiccia fresca
  • 450 gr. di zucca già pulita
  • 1 spicchio  d'aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • olio EVO q.b.
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2-3 foglie di salvia
  • sale e pepe
PREPARAZIONE:

Togliete il budello dalla salsiccia e sbriciolatela con le mani.

Fate imbiondire lo spicchio d'aglio in una padella con un filo di olio EVO, aggiungete la salsiccia, salate e fate soffriggere per qualche minuto a fuoco medio. Quando sarà ben rosolata, unite il vino bianco, fate evaporare, eliminate l'aglio e tenete la salsiccia da parte.

Scaldate un filo d'olio EVO nella stessa padella e unite la zucca tagliata a cubetti, salate, pepate, fate rosolare qualche minuto e aggiungete un bicchiere di acqua. Appena la zucca sarà cotta, unite il rosmarino e la salvia tritati. Frullate con un minipimer un terzo della zucca unendo un mestolo di acqua e tenetela da parte. Aggiungete la salsiccia al resto della zucca.

Cuocete le tagliatelle e scolate 2 minuti prima della fine della cottura. Mantecate in padella con la zucca frullata e un filo di olio EVO.

Servite il piatto decorato con foglioline di salvia.

giovedì 25 aprile 2024

Crema di arachidi e cacao


In cima alla lista della Mia spesa, sempre: Mandorle, Noci, Arachidi, Nocciole, Anacardi...
Come sarebbe la mia vita senza questa meraviglia di alimenti? Non ho dubbi: triste di sicuro, noiosa e senza gusto. 
Il consumo di frutta secca in guscio andrebbe promosso sempre di più.. e in tutti i modi possibili; possiamo ottenere i benefici degli acidi grassi e della vitamina E presenti in questi frutti consumandoli al naturale, nei dolci, ma anche in un'ottima crema spalmabile. Credo sia il jolly da giocarsi in ogni momento della giornata, perché è indubbio il piacere, il conforto e la sazietà che regala un cucchiaio di qualunque crema di frutta secca. Anche la salute ne guadagna, questo è il bello. Qualcuno obietterà "eh ma fa ingrassare però?" Non mi stancherò mai di ripeterlo: "No! Se consumata con buonsenso, non solo non ingrassa, ma aiuta a mantenere un peso ottimale".
La facilità con la quale si possono realizzare queste delizie non ha eguali, è sufficiente avere un buon frullatore e un po' di pazienza. 
Tra le più amate in casa mia, sicuramente vince il burro di arachidi (anche se io ho amore incondizionato per quello di mandorle) ma oggi vi propongo un burro di arachidi ancora più goloso, che piacerà agli amanti dell'accoppiata noccioline+cacao.. 
Vi ricordate il sapore delle mitiche M&Ms? Per me solo più un ricordo.. conosco alcuni (ex bambini) che le acquistano ancora. Ecco diciamo che il sapore le ricorda molto.. 

n.b. Fate sempre attenzione all'acquisto di frutta secca, dal momento che contiene naturalmente aflatossine, muffe che crescono sulle piante prima del raccolto o sugli alimenti durante l'immagazzinamento. E' importante che sia il più possibile di origine biologica oppure attivata (ammollo in acqua per 8/10 ore).



CREMA DI ARACHIDI E CACAO

INGREDIENTI:
  • 200 gr. di arachidi sgusciate non salate
  • 10 gr. di cacao amaro
  • 20 gr. di sciroppo d'acero
  • 20 gr. di olio di vinacciolo o EVO leggero
  • 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE:
Frullate le arachidi aiutandovi con un piccolo cutter o frullatore per 4-5 minuti.

Unite a questo punto il sale e l'olio, continuate a frullare per altri 2-3 minuti, fino a quando le arachidi diventeranno una crema fluida e omogenea.

Infine aggiungete lo sciroppo d'acero e il cacao, frullate ancora per qualche minuto per rendere tutto omogeneo.

Trasferite la crema in un barattolo con chiusura ermetica.

Potete gustare la crema di arachidi e cacao spalmata sul pane a colazione o per la merenda.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...