Sono una grande fan del banana bread! Mi piace in tutti i modi, soprattutto con noci e spezie ma ammetto che l'aggiunta di pezzetti di cioccolato fondente lo rende sublime. La cosa interessante è che si può personalizzare fino a stravolgere completamente la ricetta originale e renderlo, come in questo caso, molto più leggero e poco calorico visto il basso contenuto di zuccheri e l'assenza del burro. Se utilizzate la farina di riso, sostituendola alla farina semintegrale, ad esempio, diventa un ottimo dolce senza glutine e non perde davvero nulla della sua bontà.
Il banana bread è delizioso appena tiepido... di solito viene servito con un velo di formaggio spalmabile, una vera golosità. Nessuno vi vieta però di spalmarci sopra una buona crema di nocciole o di mandorle;)
Io lo preferisco nella sua versione al naturale, senza aggiunta di nulla. Per me è perfetto così!
Non c'è il giusto momento per concedersene una bella fettona, anche se l'ideale è gustarlo a colazione oppure per una merenda energetica.
Sono già alla ricerca dell'ennesima versione di questo Must americano, probabilmente con aggiunta di burro di arachidi o tahin, che ne pensate? Potrebbe piacervi?
BANANA BREAD ALLE NOCCIOLE
INGREDIENTI per uno stampo da plumcake 22x10 cm.
- 150 gr. di farina semi integrale (tipo 1 o 2)
- 7 gr. di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di cannella
- 2 gr. di sale
- 4 banane
- 1 uovo
- 30 gr. zucchero di canna integrale
- 40 gr. di olio di vinacciolo o EVO leggero
- 20 gr. di latte vegetale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 gr. di nocciole
- 50 gr. di cioccolato al 70%
- 10 gr. di nocciole in granella
PREPARAZIONE:
Riducete in purea 3 delle 4 banane, utilizzando una forchetta.
Sbattete con una frusta l’uovo con lo zucchero, unite poi l’olio, il latte e la vaniglia. Infine aggiungete la purea di banane e amalgamate tutti gli ingredienti.
In un’altra ciotola, mescolate la farina, il lievito, il sale e la cannella, uniteli agli ingredienti umidi e amalgamateli senza mescolare troppo.
Tritate grossolanamente le nocciole e il cioccolato, quindi aggiungeteli all’impasto; trasferite il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno.
Sbucciale la quarta banana, tagliatela a metà nel senso orizzontale e posizionatela sopra l’impasto, guarnite con la granella di nocciole.
Cuocete il banana bread per circa 50-55 minuti in forno già caldo a 180°.