domenica 19 luglio 2015

Crostata di frutta fresca

Crostata di frutta fresca
Ogni cibo racchiude in sé emozioni, alcune indimenticabili, e te le fa rivivere tutte le volte che lo assaggi, con la stessa intensità. Qualche volta sono lontani ricordi, spesso infantili, più o meno belli a seconda se ciò che stavi vivendo era un momento felice oppure no e naturalmente se il gusto ti piaceva oppure ti veniva imposto. Ora però voglio soffermarmi solo su quello che mi faceva emozionare. Se come me hai la fortuna di riassaporare quel gusto speciale, che ti fa brillare gli occhi dalla gioia, sai di cosa parlo. 
La crostata di frutta fresca è per me quell'emozione unica, la più dolce.
Quando è nato Pietro e siamo tornati a casa dall'ospedale, Loris me l'ha fatta trovare pronta in frigorifero e la fortuna che fosse giugno ha reso tutto più piacevole grazie all'abbondanza di frutta squisita. Inutile dire che ogni volta che la preparo penso a quei momenti e a tutta la felicità che l'arrivo di un figlio porta con sé. 
Esiste per tutti noi un cibo speciale, festeggiate con lui tutte le volte che potete e godetevi il momento.
Crostata di frutta fresca

CROSTATA DI FRUTTA FRESCA

INGREDIENTI per una crostata da ø 24 cm.:

Pasta frolla:
  • 200 gr. di farina semi integrale (tipo 2)
  • 90 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 gr. di sale
Crema pasticcera:
  • 500 ml. di latte
  • 5 tuorli + 1 uovo
  • 130 gr. di zucchero di canna
  • 40 gr. di amido di mais
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
Biscuit al limone:
  • 50 gr. di uova
  • 75 gr. di zucchero di canna
  • 60 gr. di farina 00
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
  • 20 gr. di olio EVO
  • 2 gr. di lievito per dolci
     ***
  • frutta fresca (banane, fragole, mirtilli, pesche, albicocche, melone, ecc.)
  • 30 gr. di granella di pistacchi
  • 50 gr. di confettura di albicocche
PREPARAZIONE:

Pasta frolla: nella ciotola della planetaria (con la foglia) unite la farina, il lievito, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, dopodiché unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo leggermente sbattuto. Appena si sarà formato l'impasto formate una palla, avvolgetela in una pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate la teglia e rivestitele con la pasta frolla, formando un bordo di due centimetri; bucherellate la superficie e stendete un disco di carta forno riempiendolo con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per 22-25 minuti in forno a 180°.

Crema pasticcera: in una casseruola mettete il latte con la scorza del limone e portate a bollore. Nel frattempo, in un una ciotola sbattete i tuorli, l'uovo, lo zucchero e l’amido con una frusta a mano per ottenere una crema omogenea. Dopodiché, filtrate il latte e unitelo al composto con le uova, rimettete tutto sul fuoco dolce e mescolate con una frusta fino a quando la crema si sarà addensata; spegnete il fuoco, versatela in una terrina e copritela immediatamente con pellicola trasparente a contatto, quindi fatela raffreddare in frigorifero.

Biscuit al limone: montate le uova con lo zucchero e la scorza di limone con la frusta in planetaria (o con un frustino elettrico) finché il composto avrà raddoppiato il volume. Unite l'olio EVO e la farina setacciata con il lievito in due o tre volte, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Versate il composto su una teglia rivestita di carta forno per 1 centimetro di altezza. Infornate a 180° per 13-15 minuti, fino a colorazione. Lasciate raffreddare e ricavate un disco da 23 centimetri di diametro.

Assemblaggio: stendete un leggerissimo strato di crema pasticcera sul fondo della crostata, adagiatevi sopra il biscuit al limone. Riempite una sac à poche con il resto della crema pasticcera e coprite tutto il biscuit.
Lavate e tagliate a pezzetti tutta la frutta e sistematela in modo casuale sulla crema pasticcera.
Scaldate la confettura di albicocche, passatela al colino e con un pennellino lucidate la frutta, spennellate anche il bordo della crostata e decoratelo con la granella di pistacchio. 

giovedì 2 luglio 2015

Bicchierini yogurt, sesamo e albicocca

Bicchierini yogurt, sesamo e albicocca
Non vado tanto d'accordo con i dolci al cucchiaio... mousse, cremine e quant'altro non riescono a far breccia nel mio cuore ma quando il caldo si fa sentire e il desiderio di un dolce fresco non mi fa ragionare, mi invento qualcosa con lo yogurt e poi ci infilo dentro un po' di croccantezza per gustarlo meglio. Leggero, cremoso... con i 40° gradi di oggi, chi gli resiste, io no di certo, e per renderlo goloso lo inondo di dolcezza alla frutta e spesso aggiungo cioccolato o nocciole, cannella o vaniglia... lascio spazio alla fantasia e ogni volta è un gran risultato.
Per questi bicchierini al sesamo e albicocca mi sono fatta ispirare da un gelato molto speciale assaggiato per caso in una giornata di relax per le vie del centro... l'ho amato alla follia, non volevo terminasse;-)
Le migliori cose nascono sempre per caso...


BICCHIERINI YOGURT, SESAMO E ALBICOCCA

INGREDIENTI per 6-8 bicchierini:
  • 350 gr. di yogurt greco naturale
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 150 gr. di panna
  • 25 gr. di sesamo
  • 8-10 albicocche
  • 10 gr. di succo di limone
Crumble
  • 20 gr. di cacao amaro
  • 40 gr. di zucchero di canna
  • 40 gr. di farina 00
  • 40 gr. di burro freddo
  • 2 gr. di sale
Caramello
  • 100 gr. di zucchero di canna
  • 20 gr. di sesamo
PREPARAZIONE:
Tostate tutto il sesamo in un padellino e tenetelo da parte.

Crumble: versate la farina, il cacao, il sale e lo zucchero di canna in una terrina, aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate gli ingredienti rapidamente con le mani, fino a quando il composto risulterà bricioloso. Quindi foderate una teglia con carta forno e cuocete in forno statico a 180° per 13/15 minuti, fino a quando il crumble non risulterà croccante; toglietelo dal forno e fatelo raffreddare.

Caramello: mettete lo zucchero in una pentolino e fate cuocere a fuoco medio, lasciate sciogliere lo zucchero facendo roteare il pentolino per distribuirlo uniformemente. Quando il caramello sarà liquido, aggiungete il sesamo e formate delle placchette a vostro piacere su un foglio di carta forno.

Mousse di yogurt: montate la panna, amalgamate in una terrina lo yogurt con  lo zucchero di canna, unite il sesamo e infine la panna montata; riponete in frigorifero.

Lavate e snocciolate le albicocche, frullatele con un minipimer unendo il succo di limone (se necessario regolate di dolcezza aggiungendo un po' di zucchero).
Riempite per 2/3 i bicchierini con la mousse di yogurt, aiutandovi con una sac à poche, aggiungete uno strato di polpa di albicocche, sistemate un cucchiaino di crumble al cacao in cima e terminate con una placchetta di caramello al sesamo.

domenica 21 giugno 2015

Spaghetti integrali al pesto di avocado

Spaghetti integrali al pesto di avocado
Sono consapevole di esserne ossessionata per due ragioni: mangio Avocado quasi ogni giorno ed è sempre in cima alla mia lista della spesa;-) So che molti lo temono per via dei tanti grassi che contiene, ma fidatevi, a meno che non dobbiate perdere parecchi chili, se piace anche a voi, non privatevene, perchè parliamo di grassi "buoni" che possono solo migliorare il vostro benessere. (Se può interessare io non ho preso un etto da quando lo mangio quotidianamente, praticamente un Sogno).
Naturalmente lo utilizzo in mille preparazioni, giusto per non farmelo andare a noia... poteva mancare il condirci la pasta? Ho letto ovunque commenti a dir poco negativi sull'uso dell'Avocado caldo, ma a me piace sempre provare personalmente per farmi una mia opinione.
Che cosa avranno assaggiato sti poveretti non so dirlo, ma io non ho trovato un solo motivo per non ripetere e ripetere questo piattino. Forse ho avuto fortuna nell'abbinare qualche ingrediente, non so davvero, ma quello che ho sperimentato è stata una splendida pastasciutta.
Il miglior modo per cominciare la bella stagione, Buona Estate a tutti voi!!

Spaghetti integrali al pesto di avocado

SPAGHETTI INTEGRALI AL PESTO DI AVOCADO

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 300 gr. di spaghetti integrali
  • 1 avocado
  • 5-6 pomodorini Pachino
  • ½ cipolla di Tropea
  • 1 limone bio (scorza grattugiata e succo)
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla e rosolatela in un filo d'olio EVO. Pelate e tagliate a cubetti l'avocado, inseritelo nel bicchiere del frullatore con la cipolla, il succo di ½ limone e un filo di olio EVO; frullate fino ad ottenere un pesto omogeneo; regolate di sale e trasferite il pesto in una terrina.
Riempite una pentola con acqua e portatela ad ebollizione, salatela e cuocete gli spaghetti. Scolateli al dente ed amalgamateli al pesto di avocado aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e i pomodorini privati dei semi e tagliati a pezzetti. Servite cospargendo gli spaghetti con la scorza del limone grattugiata.

domenica 24 maggio 2015

New York cheesecake

New York cheesecake
La New York Cheesecake è un classico quando si ha la fortuna di trovarsi a New York. Fa parte di una di quelle "attività" presenti nel lungo elenco di cose da fare, da vedere... ma pensa un po' che novità, pure da assaggiare. E' talmente desiderata che a New York è impossibile non trovarsela sotto il naso in ogni occasione. La vendono ovunque, pure di notte, e ce n'è per tutti i gusti. Ognuno trova poi la Sua. Ha tutte le caratteristiche che amo ritrovare in un dolce: fresca, delicata e ricca di frutta! Anche se la mia preferita è la Lime Cheesecake, che presto, per chi volesse, troverà qui sul blog, l'orginale e la più famosa è questa versione con le fragole fresche. 
Da quello che ho scoperto gironzolando sul web, la ricetta che segue è la più simile all'originale, anche se come al solito, ho apportato alcune modifiche seguendo le mie preferenze. 

Godetevi tutta la dolcezza di New York!


NEW YORK CHEESECAKE
(Ricetta di California Bakery modificata)

INGREDIENTI per uno stampo apribile da ø 20-22 cm.:

Base
  • 150 gr. di biscotti Digestive 
  • 60 gr. di burro 
  • 1 pizzico di cannella 
  • 1 cucchiaino di miele di acacia 
Ripieno
  • 400 gr. Robiola 
  • 300 gr. di Ricotta fresca vaccina 
  • 200 gr. di zucchero di canna 
  • 150 gr. di panna fresca 
  • 50 gr. di yogurt intero naturale 
  • 4 uova 
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata) 
  • i semi di un baccello di vaniglia 
  • ½ cucchiaino di farina 00 
Guarnizione
  • 350 gr. di fragole 
  • ½ limone spremuto 
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna 
  • 15 gr. di amido di mais 
  • foglioline di menta q.b. 
PROCEDIMENTO:
Base: frullate finemente i biscotti, aggiungete la cannella, il miele, il burro sciolto e lavorate il composto con le mani. Mettetelo all'interno dello stampo (rivestito di carta forno sul fondo) e create la base premendo e livellando il composto di biscotti aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Riponete quindi la teglia in frigorifero per almeno 30 minuti. 

Ripieno: amalgamate la Robiola con Ricotta setacciata, lo yogurt, la panna, lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia. Sbattete leggermente le uova e aggiungetele alla crema, amalgamate bene e unite per ultimo la farina setacciata. 
Rovesciate la crema nello stampo e cuocete in forno preriscaldato a 160° per 55 minuti, avendo cura di lasciare lo sportello del forno leggermente aperto per far uscire il vapore, gli ultimi 5 minuti.
Togliete la Cheesecake dal forno e lasciatela raffreddare per almeno 3 ore; quindi riponetela in frigorifero per altre 2 o 3 ore (o più).

Guarnizione: frullate 200 grammi di fragole, passate la salsa al setaccio e ponetela in un tegame con lo zucchero e il succo del limone, nel quale avrete fatto sciogliere l'amido di mais. Portate la salsa a bollore, spegnete il fuoco e fatela raffreddare.
Togliete dal frigorifero la Cheesecake 20 minuti prima di degustarla e decoratela con la salsa e le fragole rimaste; ultimate con qualche fogliolina di menta.

La Cheesecake si conserva in frigorifero al massimo 3-4 giorni dalla preparazione.

lunedì 11 maggio 2015

Uova ripiene agli asparagi

Uova ripiene agli asparagi
Forse ci siamo. Lo dico piano perché di questi tempi le stagioni fanno un po' quel che vogliono... ma almeno oggi, tutto questo è reale: là fuori c'è il sole, fa caldo sul serio e stare all'aria aperta e passeggiare è l'unica cosa che desidero, momenti di puro benessere. E questa è cosa comune. In giro per strada scorgo più sorrisi, sento più risate e quel senso di leggerezza da "ultimo giorno di scuola". 
Le vacanze estive per qualche fortunato sono quasi alle porte... per quanto mi riguarda invece mi accontento di una corsetta mattutina, di pranzare fuori in balcone, gustare cosette fresche e sfiziose, leggere i miei libri sdraiata al sole, camminare a piedi nudi per casa... direi che è "quasi" vacanza anche per me!


UOVA RIPIENE AGLI ASPARAGI

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 4 uova
  • 200 gr. di asparagi 
  • ½ scalogno
  • 30 gr. di mandorle a filetti
  • olio EVO q.b.
  • 1 cucchiaino di olio all'aglio
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:
Riempite una casseruola con acqua fredda, immergetevi le uova e calcolate 8-10 minuti dal momento del bollore. Scolate le uova dall’acqua di cottura e raffreddatele velocemente in acqua e ghiaccio.
In un'altra casseruola, mettete a bollire dell'acqua salata. Lavate gli asparagi e togliete la parte più dura del gambo; tagliateli a tocchetti e fateli bollire a fiamma moderata 6-7 minuti, quindi scolateli. Scaldate un filo di olio EVO e l'olio all'aglio in una padella, unite lo scalogno tritato e fatelo sudare. Aggiungete gli asparagi e fateli insaporire per 2-3 minuti.
Sgusciate le uova ormai sode, dividetele in due e prelevatene i tuorli; nel bicchiere del minipimer inserite gli asparagi, i tuorli e un filo di olio EVO; frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, quindi regolate di sale e riponete in frigorifero a raffreddare.
Poco prima di servire le uova, riempite una sac à poche con bocchetta a stella con la crema di asparagi e farcite le uova; decorate infine con qualche filetto di mandorla precedentemente tostato in un padellino antiaderente.

mercoledì 22 aprile 2015

Tartare di salmone con zuppa fredda di sedano mela e limone

Tartare di salmone con zuppa fredda di sedano mela e limone
Visto che Lei è taaanto carina, visto che il suo lavoro è trooooppo importante per noi Femmine, mica donne, Femmine (e come si dice dalle sue parti "Puoi sbagliare il fidanzato, non l'Estetista!") eccomi qui a dare anch'io il mio piccolo contributo alla Sua rubrica del lunedì. L'estetista Cinica chiede, Feelcook tenta di soddisfarla. Volete light? E light sia
Ripubblico quindi questa mia chicca (stracliccata qui sul blog) perchè credo che condividerla strapperà un sorriso a tante Femmine, stufe delle solite, noiose, cosette light. "Mangiamo meglio, non meno!"
Tartare di salmone

TARTARE DI SALMONE CON ZUPPA FREDDA DI SEDANO MELA E LIMONE

INGREDIENTI per 4 persone:
  • 500 gr. di salmone fresco
  • n° 2 mele verdi (Granny Smith)
  • n° 4 coste di sedano verde
  • n° 1 limone
  • n° 2 cucchiai di olio EVO ligure
  • sale e pepe q.b.
  • scorza grattugiata di ½ limone
  • un mazzetto di erba cipollina
PREPARAZIONE:
Preparate una tartare battendo a coltello il salmone privato delle spine, aggiustate di sale e pepe (io ho usato quello di Sichuan), condite con l'olio ligure, la scorza grattugiata del limone ed infine con l'erba cipollina tagliuzzata finemente. Amalgamate bene il tutto e riponete in frigorifero.
Per la zuppa:
In una centrifuga o in un estrattore di succhi, inserite (a pezzetti) il sedano, le mele ed il limone privato della buccia; infine regolate di sale il succo ottenuto.
Composizione del piatto:
Sistemate un coppa pasta in un piatto fondo, adagiatevi all'interno la tartare, quindi versate la zuppetta tutta intorno e terminate il piatto sistemando sul salmone alcune scaglie di sale di Cervia, qualche fettina di mela, steli di erba cipollina e foglie di sedano.

domenica 19 aprile 2015

Crostata cioccolato lamponi e zenzero

Crostata cioccolato lamponi e zenzero
Le crostate mi piacciono perchè si prestano a più varianti, e sono quasi convinta che nutrano più simpatia di altri dolci. Sebbene io preferisca preparazioni più rustiche e semplici, ogni tanto mi spingo un po' più in là con la fantasia e soprattutto cedo alla soddisfazione dei desideri della mia famiglia, la quale indovininate un po'? Vuole, anzi pretende cioccolato, panna... tanta dolcezza.
La crostata più elegante, nel mio immaginario, è fatta così. Non noiosa, non prevedibile nel gusto, non ordinaria, ma ricercata e fuori dagli schemi. 
Con una crostata così, è facile far festa, rendere straordinario un giorno qualunque. Basta divertirsi e godersi il risultato, insieme.
 
Crostata cioccolato lamponi e zenzero

CROSTATA CIOCCOLATO LAMPONI E ZENZERO

INGREDIENTI per una crostata da ø 18 cm.:

Pasta frolla
  • 170 gr. di farina semintegrale
  • 30 gr. di farina di mandorle
  • 80 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 gr. di sale
Ganache
  • 220 gr. di panna
  • 300 gr. di cioccolato fondente al 60%
  • 30 gr. di zenzero candito
Panna al limone
  • 200 gr. di panna
  • 20 gr. di zucchero di canna
  • 1 limone bio
  • 15 lamponi
PREPARAZIONE:
Grattugiate la scorza del  limone, unitela alla panna e lasciatela in frigorifero per almeno 12 ore.

Pasta frolla. Nella ciotola della planetaria (con la foglia) unite la farina semintegrale, la farina di mandorle, il lievito, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro ben freddo tagliato a pezzetti; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, dopodiché unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo. Appena sarà pronto l'impasto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate la teglia e rivestitela con la pasta frolla (il bordo dovrà essere alto 2,5 centimetri); bucherellate la superficie, sovrapponete un disco di carta forno e riempite con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per 25-30 minuti in forno statico a 180°. Eliminate i legumi e la carta e fatela raffreddare.
 
Ganache. Tritate grossolanamente il cioccolato e trasferitelo in una terrina. Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato, attendete un paio di minuti. Quindi mescolate con una spatola nel centro della terrina, fino a quando la ganache sarà diventata bella lucida. A questo punto unite lo zenzero tagliato a cubetti e rimpite il guscio di pasta frolla, livellando bene la ganache al cioccolato. Fate raffreddare.

Panna al limone. Filtrate la panna, unite lo zucchero e montatela con le fruste. Riempite una sac à poche con beccuccio liscio e decorate con ciuffi di panna il bordo della costata; sistemate i lamponi accanto alla panna formando un anello più piccolo. Completate decorando i ciuffi di panna con scorza di limone.

domenica 5 aprile 2015

Torta salata broccoli e provola silana

Torta salata broccoli e provola silana
'Mangiate più a colori! Più che potete'. Da quando mi sono resa conto che oltre ad essere una sana abitudine è anche più divertente, non faccio altro che cucinare mixando colori e amare sempre di più quello che è il mio mondo e la mia passione: la nutrizione. 
Il cibo è la mia medicina, ma quella che non vedi l'ora di assumere, di assaporare e goderti insieme ad una bella giornata di sole all'aria aperta.
Buona Pasqua a tutti voi che passate di qua di tanto in tanto oppure tutti i giorni. E' davvero emozionante sapere che la gioia del cibo accomuna tutti noi, ogni giorno, in tanti meravigliosi modi.
Torta salata broccoli e provola silana

TORTA SALATA BROCCOLI E PROVOLA SILANA

INGREDIENTI per 8 persone:
  • 1 broccolo 
  • 8-10 pomodori ciliegino
  • 4-5 uova
  • 40 ml. di latte
  • 110 gr. di Provola silana
  • 30 gr. di Parmigiano grattugiato
  • 1 filetto di acciuga
  • sale q.b.
Pasta matta:
  • 250 gr. di farina semi integrale
  • 100 gr. di acqua gasata
  • 50 gr. di olio EVO (5 cucchiai circa)
  • 1 cucchiaino di sale fino
PREPARAZIONE:
Pasta matta: inserite nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti e impastate usando la "foglia", se necessario unite ancora un po' di acqua. Appena si sarà formata una palla liscia e soda, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare trenta minuti.

Lavate il broccolo, tagliate le cimette e fatele sbollentare per cinque minuti in acqua bollente salata. Scolatele e raffreddatele in acqua e ghiaccio.

Sgusciate le uova in una terrina, unite il latte, il Parmigiano, un pizzico di sale e l'acciuga tritata finemente. Amalgamate bene il tutto con una frusta e unite la Provola tagliata a cubetti.

Prendete la pasta matta e tiratela con il mattarello; rivestite una teglia leggermente unta di olio, bucherellate la pasta matta con una forchetta e versate il composto di uova all'interno. Infine, adagiatevi sopra le cimette del broccolo e i pomodorini tagliati a metà. Infornate a 180° per circa 35-40 minuti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...