Visualizzazione post con etichetta CROSTATE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CROSTATE. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2025

Crostatina arachidi, vaniglia e caffè


Anche quest'anno siamo arrivati alla conclusione del periodo natalizio, senza dubbio le festività che più mi piace festeggiare. In questi giorni lenti e freddi, ogni fine anno, riesco ad appagare la mia voglia di sfornare biscotti, torte e dolcetti, di tradizione natalizia ma anche nuove idee che arrivano in testa e restano in attesa del momento giusto per essere realizzate. Il tempo è sempre poco per tutti. Ma occorre fare spazio alle cose che ci fanno star bene e quindi eccomi qui. 
Tra tutte le dolcezze che in casa abbiamo preparato, questa è senz'altro la più complessa e richiede un pochino di pazienza, visto i tempi di attesa e le stratificazioni varie.. "ne è valsa la pena? Oh sì" se non altro perchè questa crostatina ha tutti i sapori che più mi rallegrano, che mi danno energia e buonumore.

Un caro Augurio di Buone Festività a tutti Voi che passate di qui, e siete ancora in tanti!



CROSTATINA ARACHIDI, 
VANIGLIA E CAFFE'


INGREDIENTI per 6 crostatine:

Pasta frolla

  • 200 gr. di farina tipo 1
  • 70 gr. di zucchero a velo
  • 100 gr. di burro
  • 1 uovo
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • semi di 1 bacca di vaniglia
  • 1 gr. di sale
Ganache montata alla vaniglia
  • 100 gr. di panna (1)
  • 250 gr. di panna fredda (2)
  • 60 gr. di cioccolato bianco
  • 1 gr. di gelatina in fogli
  • semi di 1 bacca di vaniglia
Frangipane alle arachidi:
  • 50 gr. burro
  • 35 gr. zucchero a velo
  • 1  uovo
  • 50 gr. di arachidi sgusciate e senza pellicina
  • 10 gr. farina di riso
Pralinato alle arachidi
  • 100 g di arachidi sgusciate e senza pellicina
  • 10 g di acqua
  • 70 g di zucchero semolato
Ganache al caffè
  • 50 gr. di cioccolato al 70%
  • 70 gr. di panna
  • 5 gr. di caffè in polvere
Decorazione:
  • fiocchi d'oro alimentare q.b. (Link)
  • arachidi salate q.b.
PREPARAZIONE:

Pralinato alle arachidi: portate lo sciroppo di acqua e zucchero alla temperatura di circa 120°, scaldate le arachidi al microonde e aggiungertele allo sciroppo. (scaldarle eviterà che la differenza termica faccia ammassare lo sciroppo attorno alle arachidi).
Sempre mescolando, il composto inizierà a "sabbiare", continuando lo zucchero si scioglierà di nuovo diventando caramello. Appena avrà raggiunto un colore dorato, togliete il pentolino dal fuoco. Stendete tutto su un foglio di carta forno e fate raffreddare. 
Appena il composto si sarà indurito, riducetelo in pezzi e inseritelo tutto in un cutter. Frullate fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Riempite con il pralinato ottenuto delle semisfere di silicone del diametro di 4 cm. (Link) e congelate.

Ganache montata alla vaniglia: idratate la gelatina in acqua fredda. Scaldate la panna (1) in una casseruola con i semi estratti dalla bacca di vaniglia, coprite e lasciare in infusione per 30 minuti.
Scaldate nuovamente la panna fino a circa 80° e aggiungete la gelatina strizzata.
Tritate il cioccolato bianco, mettetelo nel bicchiere del minipimer e versate la panna calda, emulsionate aiutandovi con una spatola.
Aggiungete la seconda quantità di panna (2) ed emulsionate con il minipimer.
Coprite con pellicola e conservate in frigorifero per 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, montate la ganache (non troppo) e versatela in una sac à poche. Riempite gli stampi in silicone del diametro di 8 cm. per ¾, posizionate al centro l’inserto congelato di pralinato alle arachidi, chiudete con altra ganache e congelate. 

Frangipane alle arachidi: amalgamate con una frusta il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unite poi l'uovo e amalgamate bene il tutto. Frullate le arachidi con la farina di riso e unite la polvere ottenuta al resto degli ingredienti. Inseritela in una sac à poche.

Pasta frolla: nella ciotola della planetaria (con la foglia) mettete la farina, la scorza del limone, i semini della bacca di vaniglia, il sale e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero e l'uovo leggermente sbattuto. Appena si sarà formato l'impasto, avvolgetelo in una pellicola e conservatelo in frigorifero per 2-3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate delle formine o degli anelli da 8-9 centimetri (Link) e rivestiteli con la pasta frolla, bucherellate la superficie e stendete un leggero strato di frangipane alle arachidi. Cuocete le crostatine in forno a 180° per circa 20-22 minuti.

Ganache al caffè: scaldate la panna con la polvere di caffè, coprite e lasciate in infusione per 30 minuti. Nel frattempo, tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola. Filtrate la panna aromatizzata al caffè con un setaccio fine e scaldatela nuovamente fino al limite del bollore. Versatela sul cioccolato ed emulsionate con un minipimer fino a ottenere un composto liscio e vellutato. 

Composizione: riempite le crostatine con la ganache al caffè, sformate la ganache alla vaniglia ancora congelata e posizionatela sopra le crostatine. Decorate con arachidi salate e fiocchi d'oro alimentare.


lunedì 9 gennaio 2023

Crostata speziata


Concludo l'anno in dolcezza, come sempre. Il periodo delle feste natalizie, in casa mia, è sempre speciale. Ricco di piccoli momenti di leggerezza e condivisione. La casa è più accogliente che mai, ci sono luci e colori nuovi, eleganti decorazioni e il tepore dell'ambiente è qualcosa di confortante. Non c'è malinconia né musi lunghi... si cerca di comprendersi più del solito... chissà? Forse merito di qualcosa di magico nell'aria o forse è tutto solo nella mia testa;-)  Ogni anno dedichiamo molto tempo alla preparazione di dolci, biscotti e lievitati, sia quelli della tradizione di famiglia, sia nuove combinazioni di sapori e idee. Credo che Spezie e Zucchero faccia un po' rima col periodo che stiamo vivendo, per questo zenzero, cannella, cardamomo, anice stellato.. sono il vero ricordo del Natale! 
Una fetta di crostata speziata è perfetta da servire mentre ci si scambia gli auguri e per i più fortunati mentre si scarta qualche regalo sotto l'albero:-)


CROSTATA SPEZIATA

INGREDIENTI per uno stampo da 20 cm.

Pasta frolla:
  • 200 gr. di farina tipo 1
  • 80 gr. di burro
  • 50 gr. di zucchero di canna integrale
  • 20 gr. di miele
  • 1 gr. di sale
  • 1 uovo
  • 5 gr. di spezie in polvere (cannella, zenzero, noce moscata, vaniglia, cardamomo, anice stellato, chiodi di garofano)
Ganache:
  • 150 gr. di cioccolato al 70%
  • 200 gr. di panna
     ***
  • 80 gr. di marmellata di mandarini
  • chicchi di melagrana q.b.
PREPARAZIONE:
pasta frolla: in planetaria (con la foglia) unite la farina, le spezie, il sale e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero di canna integrale (precedentemente frullato per renderlo più fine), il miele e l'uovo. Appena si sarà formato l'impasto formate una palla, avvolgetela in una pellicola e conservatela in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate una tortiera o un anello e rivestite con la pasta frolla, bucherellate la superficie, sovrapponete un disco di carta forno e riempite con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per circa 20-25 minuti in forno a 180°. Eliminate i legumi e la carta e fatela raffreddare.

Ganache: tritate grossolanamente il cioccolato e trasferitelo in una terrina. Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato, attendete un paio di minuti. Quindi mescolate con una spatola nel centro della terrina, fino a quando la ganache sarà diventata bella lucida. 
Distribuite la marmellata di mandarini sul fondo della crostata e versate sopra la ganache al cioccolato. Fate raffreddare.

Decorate la crostata con i chicchi di melagrana e con dei biscottini realizzati con la pasta frolla avanzata.



giovedì 14 aprile 2022

Ricordo di pastiera


Sorprendente!! Fa rima con sorpresa e incredibilmente siamo quasi a Pasqua.
Proprio non me l'aspettavo, questo dolce è di una bontà senza senso. 
Dopo anni trascorsi a preparare ogni tipo di crostata, lievitato, torte al cucchiaio, cremosi, biscotti, credevo che più nulla di dolce potesse risvegliare nuove emozioni.
Ma come nella vita "tutto può succedere". E' successo ora, ancora.
Morso dopo morso sono stata conquistata irrimediabilmente da queste crostatine al punto che...
..non ho più voglia di preparare la Pastiera! Quest'anno va così...
Se cercate sapori confortanti come il mix di fiori d'arancio e ricotta, la delicatezza e la cremosità di latte e panna e la croccantezza di una squisita pastafrolla alle mandorle, allora provate! Sarà come una passeggiata in Paradiso. 

Nota: dal momento che abbiamo scelto di non utilizzare più zucchero saccarosio nei nostri dolci, in questa ricetta trovate solo zuccheri a basso, medio e nullo indice glicemico. Naturalmente possono essere sostituiti a vostra discrezione.


Buona Pasqua a tutti Voi


RICORDO DI PASTIERA

INGREDIENTI per 10 crostatine:

Pasta frolla
  • 200 gr. di farina tipo 1
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 70 gr. di zucchero di cocco
  • 100 gr. di burro
  • 1 uovo
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
  • 1 gr. di sale
Crema pastiera
  • 370 gr. di grano cotto
  • 220 gr. di ricotta vaccina
  • 60 gr. di zucchero di cocco
  • 50 gr. di sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio
  • 1 bacca di vaniglia
  • ½ arancia bio (la scorza grattugiata)
  • 100 ml. di latte
  • 2 gr. di agar agar
Chantilly all'arancia
  • 250 gr. di panna
  • 70 gr. di cioccolato bianco
  • 1 arancia bio (la scorza grattugiata)
Decorazione
  • scorze di arancia e cedro candite q.b.

PREPARAZIONE:
Chantilly all'arancia: scaldate in un pentolino la panna con la scorza dell'arancia grattugiata. Fatela riposare in frigorifero per 4-6 ore in modo tale che la scorza d'arancia rilasci gli oli essenziali e profumi la panna.
Trascorso il tempo di riposo, filtratela e scaldatela nuovamente, versatela sul cioccolato bianco tritato grossolanamente e mixate con un minipimer ad immersione. Riponete la panna in frigorifero per tutta la notte.

Pasta frolla: nella ciotola della planetaria (con la foglia) mettete la farina, la farina di mandorle, la scorza del limone, il sale e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero di cocco precedentemente frullato per renderlo più fine e l'uovo leggermente sbattuto. Appena si sarà formato l'impasto, avvolgetelo in una pellicola e conservatelo in frigorifero per 2-3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate delle formine o degli anelli da 8-9 centimetri e rivestiteli con la pasta frolla, bucherellate la superficie e metteteli 15 minuti nel congelatore. Dopodiché cuoceteli in forno a 180° per circa 18-20 minuti.

Crema Pastiera: sciacquate il grano con acqua fredda; utilizzando un robot da cucina, frullate il grano insieme alla ricotta, lo zucchero di cocco, lo sciroppo d'acero, i semi estratti dalla bacca di vaniglia, l'acqua di fiori d'arancio e la scorza grattugiata della mezza arancia. Dovrete ottenere una crema abbastanza fluida.
Fate bollire per 2 minuti il latte con l'agar agar, unitelo alla crema di grano e frullate per amalgamare tutto. Riempite le crostatine con la crema preparata e fatele riposare in frigorifero per 30 minuti.

Montate con le fruste la panna profumata all'arancia e mettetela in un sac à poche con bocchetta a stella. Decorate le crostatine con piccoli ciuffi di panna e decorate con cubetti di arancia e cedro canditi, o se preferite con della scorza di arancia grattugiata.

venerdì 31 dicembre 2021

Crostatina di Capodanno


Questo è il dolce che ho portato in tavola il primo giorno dell'anno. Ci tenevo a condividerne la ricetta che è stata una vera sorpresa! E' completamente inedita, nessuna ispirazione questa volta... pensata e studiata mixando i miei gusti preferiti e valutando diverse consistenze per risultare perfetta. Obiettivo raggiunto.
Per me, la perfezione. 


CROSTATINA DI CAPODANNO

INGREDIENTI per 6 crostatine:

Pasta frolla

  • 185 gr. di farina tipo 2
  • 15 gr. di cacao amaro
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 90 gr. di zucchero di cocco
  • 100 gr. di burro
  • 1 uovo
  • 1 gr. di sale
Mousse alle mandorle:
  • 200 gr. di ricotta
  • 70 gr. di crema di mandorle non zuccherata
  • 40 gr. di zucchero di cocco
  • ½ limone (la scorza grattugiata)
  • 200 gr. di panna
Composta di pere:
  • 300 gr. di pere sode
  • 10 gr. di zucchero di canna
  • 8 gr. di amido di mais
  • 50 ml. di vino Moscato
  • 1 bacca di vaniglia
Decorazione
  • mandorle a lamelle q.b.
  • cacao amaro q.b.
  • miele q.b.
PREPARAZIONE:
Pasta frolla: nella ciotola della planetaria (con la foglia) mettete la farina, la farina di mandorle, il cacao, il sale, e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero e l'uovo leggermente sbattuto. Appena si sarà formato l'impasto, avvolgetelo in una pellicola e conservatelo in frigorifero per 2-3 ore.

Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, imburrate delle formine o degli anelli da 8-9 centimetri e rivestitele con la frolla, bucherellate la superficie e mettetele 15 minuti nel congelatore. Dopodiché cuocetele in forno a 180° per circa 18-20 minuti.

Mousse: setacciate la ricotta in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e la crema di mandorle. Amalgamate molto bene gli ingredienti aiutandovi con una frusta. Montate la panna e unite anch'essa alla mousse, mescolando dall'alto verso il basso con una spatola. Riempite con la mousse degli stampi in silicone a cupola dello stesso diametro delle crostatine e surgelateli.

Composta di pere: sbucciate le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti di circa mezzo centimetro. Ponetele in una ciotola di vetro e unite lo zucchero, l'amido il Moscato, la polpa estratta dalla bacca di vaniglia e mescolate bene. Chiudete la ciotola con due giri di pellicola e cuocete nel forno a microonde per circa 4-6 minuti. Fate raffreddare.

Composizione: riempite le crostatine con la composta di pere, adagiate sopra la mousse alle mandorle e spolverate con il cacao. 
Tostate leggermente le lamelle di mandorle, spennellatele con un po' di miele e attaccatele attorno alla mousse.



sabato 26 dicembre 2020

Crostatina di Natale

Il Natale arriva sempre. Nonostante tutto, anche quest'anno che fatico a definire, eccolo ritornare... per fortuna è qui a ricordarci che c'è ancora speranza per quello che verrà, che stare insieme ed essere grati è necessario per il nostro benessere, anche se ancora in molti pensano di non aver nulla per cui ringraziare. 
Ho sempre creduto che condividere cose, pensieri e soprattutto il proprio tempo con le persone che sentiamo più vicine sia il vero spirito di questi giorni, ciò che regala più pace in assoluto. 
Tante volte ho scritto la parola "condividere" qui sul blog, già... sono sicura che le ricette siano tra le cose più condivise in assoluto e a Natale si sa, i dolci sono consentiti a tutti!  
Questa è la Crostatina di Natale realizzata in occasione delle feste, ricca di frutta secca e in guscio, speziata e dolce al punto giusto, perfetta al risveglio il giorno di Natale o di Santo Stefano, quando sentiamo forte il desiderio di indugiare nella lentezza e nella leggerezza dei giorni di festa, dove il tempo sembra dilatarsi e regalarci tanti momenti in famiglia. Natale è donare... partiamo dal nostro tempo, tanto prezioso e che spesso dimentichiamo essere il regalo più grande per chi è solo. 

Buon Natale e buone feste a chi legge, con tutto il cuore.


CROSTATINA DI NATALE

INGREDIENTI per 6 crostatine:

Pasta frolla
  • 250 gr. di farina tipo 1
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 50 gr. di zucchero di cocco
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 80 gr. di burro
  • 2 uova
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
  • 2 gr. di sale
Farcia:
  • 300 gr. di frutta disidratata (fichi, albicocche, datteri, uva passa, mirtilli, lamponi)
  • ½ mela
  • 50 gr. di gherigli di noci
  • 1 arancia bio
  • 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di spezie in polvere (cannella, cardamomo, anice stellato, noce moscata)
  • 1 cucchiaio di vino passito
  • zucchero a velo q.b. (decorazione)
PREPARAZIONE:
Pasta frolla: nella ciotola della planetaria (con la foglia) mettete la farina, la farina di mandorle, il lievito, il sale, la scorza del limone e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero e le uova leggermente sbattute. Appena si sarà formato l'impasto, avvolgetelo in una pellicola e conservatelo in frigorifero per 2-3 ore.

Farcia: tritate grossolanamente la frutta disidratata e i gherigli di noci, sbucciate la mela e tagliate anch'essa a dadini. Sistemate il tutto in una terrina, aggiungete la scorza grattugiata degli agrumi, il succo di ½ arancia, il vino passito e le spezie. Lasciate riposare 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, imburrate le formine e rivestitele con la frolla, bucherellate la superficie e distribuite all'interno il ripieno. Con un coppa pasta rotondo ricavate il coperchio, tagliate il centro con uno stampino a forma di stella, appoggiate il coperchio sopra le crostatine e sigillate il bordo con le dita.

Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti, fino a doratura. Lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.

N.B. per fini fotografici ho riempito le stelline con della confettura di fragole. 

giovedì 26 dicembre 2019

Crostatina lampone, cocco e cioccolato


A NATALE

Siete disposti a dimenticare quel che avete fatto per gli altri
e a ricordare quel che gli altri hanno fatto per voi?
A ignorare quel che il mondo vi deve
e a pensare a ciò che voi dovete al mondo?
A mettere i vostri diritti in fondo al quadro,
i vostri doveri nel mezzo 
e la possibilità di fare un po’ di più del vostro 
dovere in primo piano? 
Ad accorgervi che i vostri simili esistono come voi, 
e a cercare di guardare dietro i volti per vedere il cuore? 
A capire che probabilmente la sola ragione 
della vostra esistenza non è ciò che voi avrete dalla Vita, 
ma ciò che darete alla Vita? 
A non lamentarvi per come va l’universo e a cercare intorno a voi 
un luogo in cui potrete seminare qualche granello di felicità? 
Siete disposti a fare queste cose sia pure per un giorno solo? 
Allora per voi Natale durerà per tutto l’anno. 

Henry Van Dyke

Buon Natale e buone feste a tutti Voi


CROSTATINA LAMPONE, COCCO E CIOCCOLATO

INGREDIENTI per 6 crostatine da 8 cm. di diametro:

Pasta frolla al cocco:
  • 200 gr. di farina semi integrale (tipo 1)
  • 30 gr. di cocco rapè
  • 80 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1 gr. di sale
Mousse di lamponi:
  • 150 gr. di lamponi
  • 50 gr. di zucchero al velo
  • 4 gr. di gelatina (2 fogli)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 120 gr. di panna da montare
  • 250 gr. di mirror red glaze Silikomart
Ganache al cioccolato:
  • 120 gr. di panna
  • 150 gr. di cioccolato fondente al 70%
  • cocco rapè q.b.
  • miele q.b.
PREPARAZIONE:
Pasta frolla: in planetaria (con la foglia) unite la farina, il sale, il cocco rapè e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero a velo e l'uovo. Appena si sarà formato l'impasto formate una palla, avvolgetela in una pellicola e conservatela in frigorifero per 3-4 ore. 
Trascorso il tempo di riposo, rivestite con la pasta frolla delle formine o degli anelli microforati del diametro di 8 centimetri, bucherellate la superficie e poneteli nel congelatore per 10 minuti. Dopodiché cuocete le crostatine per circa 20 minuti in forno a 180° e fatele raffreddare.

Mousse di lamponi: ammorbidite la gelatina in acqua fredda. 
Frullate i lamponi con lo zucchero a velo e il succo di limone e passate tutto al colino per eliminare i semini. Scaldate una parte di polpa, aggiungere la gelatina strizzata e fatela sciogliere completamente. Aggiungetela alla rimanente polpa fredda e amalgamate bene. 
Semi-montate la panna e unitela in 2-3 volte alla polpa di lamponi, con movimenti dal basso verso l’alto. Riempite con la mousse ottenuta degli stampini in silicone del diametro leggermente inferiore a quello delle crostatine e congelate. 

Ganache: tritate grossolanamente il cioccolato e trasferitelo in una terrina. Portate a bollore la panna, versatela sul cioccolato, e attendete un paio di minuti. Quindi mescolate con una spatola nel centro della terrina, fino a quando la ganache sarà diventata bella lucida. A questo punto riempite i gusci di pasta frolla e fate rapprendere in frigorifero.

Composizione del dolce: aiutandovi con un pennellino, cospargete il bordo delle crostatine con un velo di miele e fate aderire il cocco rapè.
Staccate le mousse di lamponi congelate dallo stampo e sistematele su una gratella, scaldate leggermente la mirror red glaze Silikomart con 2 cucchiai d'acqua e versatela sulle mousse. Fatela rapprendere per qualche minuto e sistemate le mousse sopra le crostatine.


P.S. Se non avete o non volete utilizzare la glassa a specchio, potete inumidire con un pennellino le mousse ancora congelate e ricoprirle con il cocco rapè.

martedì 30 aprile 2019

Crostata di mele, ricotta e timo

Crostata di mele ricotta e timo
Questa è una crostata dai sapori semplici, per chi ama i dolci a base di frutta e crema pasticciera. Ciò che la caratterizza è il gusto intenso del limone, che resta nella pasticceria italiana il re degli aromi. 
Per la preparazione della crema ho utilizzato latte di mandorla per dare una nota differente e nell'impasto della frolla un po' di farina di mandorla ha reso il tutto ancora più goloso. 
Trovo che questa crostata sia di sorprendente eleganza e raffinatezza, a me ricorda il giorno della Prima Comunione o della Santa Cresima. 
Un dolce semplice, da gustare in famiglia e con gli amici, in un'occasione speciale. 

n.b. è anche a basso tenore di zuccheri... come potete notare ho utilizzato zuccheri grezzi e miele

CROSTATA DI MELE RICOTTA E TIMO

INGREDIENTI per uno stampo da 20 cm.


Pasta frolla:

  • 150 gr. di farina semi integrale 
  • 50 gr. di farina di mandorle 
  • 80 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero Muscovado 
  • 1 uovo
  • ½ bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto
Crema al limone:
  • 200 gr. di latte di mandorla non zuccherato 
  • 70 gr. di zucchero di canna 
  • 20 gr. di amido di mais 
  • 3 tuorli 
  • 1 limone bio (la scorza) 
Mele:
  • 350 gr. di mele Golden 
  • ½ limone (il succo)
  • 10 gr. di amido di mais
  • 1 cucchiaio di foglioline di timo limone 
  • Olio EVO 
Mousse di ricotta:
  • 250 gr. di ricotta 
  • 100 gr. di panna da montare 
  • 90 gr. di miele di acacia 
  • ½ bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto 
  • Mandorle a filetti q.b.
PREPARAZIONE:
Pasta frolla:  in planetaria (con la foglia) unite la farina, la farina di mandorle, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo. Appena si sarà formato l'impasto formate una palla, avvolgetela in una pellicola e conservatela in frigorifero per almeno 2 ore. 

Trascorso il tempo di riposo, imburrate la tortiera e rivestite con la pasta frolla, bucherellate la superficie, sovrapponete un disco di carta forno e riempite con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per circa 20-25 minuti in forno a 180°. Eliminate i legumi e la carta e fatela raffreddare. 

Crema al limone: scaldate il latte con la scorza del limone e fatelo riposare per ½ ora. Amalgamate i tuorli con lo zucchero e l'amido di mais aiutandovi con una frusta. Unite il latte e trasferite il composto nuovamente nella casseruola; fate addensare la crema sul fuoco mescolando con la frusta, dopodichè trasferitela in una terrina passandola attraverso un colino. Fatela intiepidire, poi versate nel guscio di pasta frolla e fate raffreddare.

Mele: Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti di circa un centimetro. Scaldate una padella con un filo di olio EVO e unite le mele. Fatele saltare per 2-3 minuti a fiamma vivace. Mescolate l'amido con il succo del limone e 2-3 cucchiai di acqua, unitelo alle mele e appena si saranno addensate, trasferitele in una terrina, lasciatele intiepidire, aggiungete la foglioline di timo limone e fatele raffreddare. Dopodiché sistematele sulla crema al limone e riponete la crostata in frigorifero.

Crema alla ricotta: passate al setaccio la ricotta, aggiungete il miele e i semi della bacca di vaniglia. Montate la panna e unitela delicatamente alla ricotta.

Ultimate la crostata con ciuffetti di crema alla ricotta (utilizzando la sac à poche con bocchetta liscia), decoratela con filetti di mandorla tostati e foglioline di timo limone.


mercoledì 16 dicembre 2015

Crostata di frutta secca

Crostata di frutta secca 
Sono ancora in tempo?... Ci tenevo a pubblicare questa crostata prima dell'inizio del delirio...  pacchi, tavolate con amici e colleghi, riunioni, spettacoli natalizi, ritrovi nei caffé... tutti vogliamo scambiarci un abbraccio prima del Natale, non è così? E non dimentichiamoci dei regali dell'ultimo minuto... e come se non bastasse, per chi sta a casa, acquisti no-limits di cibo per la Vigilia o Pranzo di Natale. Quindi dicevo... ho le mie buone ragioni per aver tutta questa fretta. In realtà sono stata qualche giorno ko ma oggi non mi ferma più nessuno. La crostata in questione sembra una banale riproduzione di tante che si vedono esposte in pasticceria in questo periodo ma... non questa. Ho voluto rendere il lavoro più complicato perchè le cose facili non mi danno grande soddisfazione e quindi l'ho reinterpretata seguendo l'istinto salutista che mi possiede da qualche tempo e prova dopo prova dopo prova, questa è la versione definitiva - the Ultimate Vegan Christmas Tart. 


CROSTATA DI FRUTTA SECCA

INGREDIENTI per una crostata da ø 20 cm.:

Pasta frolla:
  • 200 gr. di farina tipo 2 
  • 70 gr. di burro
  • 50 gr. di zucchero di cocco
  • 4 gr. di lievito per dolci 
  • 1 uovo
  • ½ bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto
  • ½ limone bio (la buccia grattugiata)
  • ½ arancia bio (la buccia grattugiata)
  • 2 gr. di sale
Caramello:
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 20 gr. di miele o malto di riso
  • 60 gr. di acqua
  • 70 gr. di latte di mandorla non zuccherato
Frutta secca:
  • 40 gr. di noci
  • 40 gr. di nocciole
  • 40 gr. di mandorle
  • 15 gr. di pistacchi
  • 15 gr. di pinoli
PREPARAZIONE:
In una padella antiaderente tostate a fuoco basso la frutta secca, girandola con un cucchiaio di legno finché non assume un colore dorato.

Pasta frolla: in planetaria (con la foglia) unite la farina, il lievito, le bucce degli agrumi grattugiate, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, unite poi lo zucchero di cocco (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo. Appena si sarà formato l'impasto formate una palla, avvolgetela in una pellicola e conservatela in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso il tempo di riposo, rivestite la teglia con la pasta frolla, formando un bordo di due centimetri; bucherellate la superficie e stendete un disco di carta forno riempiendolo con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per 22-25 minuti in forno a 180°. Terminata la cottura lasciatela raffreddare.

Caramello: in un pentolino versate l’acqua, poi lo zucchero e il miele. Fate cuocere, senza mescolare, fino a quando lo zucchero inizierà a caramellare. Nel frattempo, portate ad ebollizione il latte di mandorla. Quando il caramello avrà assunto una colorazione ambrata, allontanate il pentolino dal fuoco e aggiungete a filo il latte di mandorla bollente mescolando con una frusta. Prestate attenzione perché il caramello produrrà molti schizzi e schiuma. Dopo aver amalgamato bene il latte, unite tutta la frutta secca, mescolate bene e riempite con il composto la crostata livellando la superficie. Fate raffreddare e servite.

(Se volete potete sostituire il latte di mandorla con lo stesso peso di panna liquida)


domenica 19 luglio 2015

Crostata di frutta fresca

Crostata di frutta fresca
Ogni cibo racchiude in sé emozioni, alcune indimenticabili, e te le fa rivivere tutte le volte che lo assaggi, con la stessa intensità. Qualche volta sono lontani ricordi, spesso infantili, più o meno belli a seconda se ciò che stavi vivendo era un momento felice oppure no e naturalmente se il gusto ti piaceva oppure ti veniva imposto. Ora però voglio soffermarmi solo su quello che mi faceva emozionare. Se come me hai la fortuna di riassaporare quel gusto speciale, che ti fa brillare gli occhi dalla gioia, sai di cosa parlo. 
La crostata di frutta fresca è per me quell'emozione unica, la più dolce.
Quando è nato Pietro e siamo tornati a casa dall'ospedale, Loris me l'ha fatta trovare pronta in frigorifero e la fortuna che fosse giugno ha reso tutto più piacevole grazie all'abbondanza di frutta squisita. Inutile dire che ogni volta che la preparo penso a quei momenti e a tutta la felicità che l'arrivo di un figlio porta con sé. 
Esiste per tutti noi un cibo speciale, festeggiate con lui tutte le volte che potete e godetevi il momento.
Crostata di frutta fresca

CROSTATA DI FRUTTA FRESCA

INGREDIENTI per una crostata da ø 24 cm.:

Pasta frolla:
  • 200 gr. di farina semi integrale (tipo 2)
  • 90 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 gr. di sale
Crema pasticcera:
  • 500 ml. di latte
  • 5 tuorli + 1 uovo
  • 130 gr. di zucchero di canna
  • 40 gr. di amido di mais
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
Biscuit al limone:
  • 50 gr. di uova
  • 75 gr. di zucchero di canna
  • 60 gr. di farina 00
  • 1 limone bio (la scorza grattugiata)
  • 20 gr. di olio EVO
  • 2 gr. di lievito per dolci
     ***
  • frutta fresca (banane, fragole, mirtilli, pesche, albicocche, melone, ecc.)
  • 30 gr. di granella di pistacchi
  • 50 gr. di confettura di albicocche
PREPARAZIONE:

Pasta frolla: nella ciotola della planetaria (con la foglia) unite la farina, il lievito, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro freddo a pezzi; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, dopodiché unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo leggermente sbattuto. Appena si sarà formato l'impasto formate una palla, avvolgetela in una pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate la teglia e rivestitele con la pasta frolla, formando un bordo di due centimetri; bucherellate la superficie e stendete un disco di carta forno riempiendolo con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per 22-25 minuti in forno a 180°.

Crema pasticcera: in una casseruola mettete il latte con la scorza del limone e portate a bollore. Nel frattempo, in un una ciotola sbattete i tuorli, l'uovo, lo zucchero e l’amido con una frusta a mano per ottenere una crema omogenea. Dopodiché, filtrate il latte e unitelo al composto con le uova, rimettete tutto sul fuoco dolce e mescolate con una frusta fino a quando la crema si sarà addensata; spegnete il fuoco, versatela in una terrina e copritela immediatamente con pellicola trasparente a contatto, quindi fatela raffreddare in frigorifero.

Biscuit al limone: montate le uova con lo zucchero e la scorza di limone con la frusta in planetaria (o con un frustino elettrico) finché il composto avrà raddoppiato il volume. Unite l'olio EVO e la farina setacciata con il lievito in due o tre volte, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Versate il composto su una teglia rivestita di carta forno per 1 centimetro di altezza. Infornate a 180° per 13-15 minuti, fino a colorazione. Lasciate raffreddare e ricavate un disco da 23 centimetri di diametro.

Assemblaggio: stendete un leggerissimo strato di crema pasticcera sul fondo della crostata, adagiatevi sopra il biscuit al limone. Riempite una sac à poche con il resto della crema pasticcera e coprite tutto il biscuit.
Lavate e tagliate a pezzetti tutta la frutta e sistematela in modo casuale sulla crema pasticcera.
Scaldate la confettura di albicocche, passatela al colino e con un pennellino lucidate la frutta, spennellate anche il bordo della crostata e decoratelo con la granella di pistacchio. 

domenica 19 aprile 2015

Crostata cioccolato lamponi e zenzero

Crostata cioccolato lamponi e zenzero
Le crostate mi piacciono perchè si prestano a più varianti, e sono quasi convinta che nutrano più simpatia di altri dolci. Sebbene io preferisca preparazioni più rustiche e semplici, ogni tanto mi spingo un po' più in là con la fantasia e soprattutto cedo alla soddisfazione dei desideri della mia famiglia, la quale indovininate un po'? Vuole, anzi pretende cioccolato, panna... tanta dolcezza.
La crostata più elegante, nel mio immaginario, è fatta così. Non noiosa, non prevedibile nel gusto, non ordinaria, ma ricercata e fuori dagli schemi. 
Con una crostata così, è facile far festa, rendere straordinario un giorno qualunque. Basta divertirsi e godersi il risultato, insieme.
 
Crostata cioccolato lamponi e zenzero

CROSTATA CIOCCOLATO LAMPONI E ZENZERO

INGREDIENTI per una crostata da ø 18 cm.:

Pasta frolla
  • 170 gr. di farina semintegrale
  • 30 gr. di farina di mandorle
  • 80 gr. di burro
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 4 gr. di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 gr. di sale
Ganache
  • 220 gr. di panna
  • 300 gr. di cioccolato fondente al 60%
  • 30 gr. di zenzero candito
Panna al limone
  • 200 gr. di panna
  • 20 gr. di zucchero di canna
  • 1 limone bio
  • 15 lamponi
PREPARAZIONE:
Grattugiate la scorza del  limone, unitela alla panna e lasciatela in frigorifero per almeno 12 ore.

Pasta frolla. Nella ciotola della planetaria (con la foglia) unite la farina semintegrale, la farina di mandorle, il lievito, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il burro ben freddo tagliato a pezzetti; fate girare la macchina fino a "sabbiare" il composto, dopodiché unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) e l'uovo. Appena sarà pronto l'impasto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, imburrate la teglia e rivestitela con la pasta frolla (il bordo dovrà essere alto 2,5 centimetri); bucherellate la superficie, sovrapponete un disco di carta forno e riempite con dei legumi secchi. Cuocete in bianco la crostata per 25-30 minuti in forno statico a 180°. Eliminate i legumi e la carta e fatela raffreddare.
 
Ganache. Tritate grossolanamente il cioccolato e trasferitelo in una terrina. Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato, attendete un paio di minuti. Quindi mescolate con una spatola nel centro della terrina, fino a quando la ganache sarà diventata bella lucida. A questo punto unite lo zenzero tagliato a cubetti e rimpite il guscio di pasta frolla, livellando bene la ganache al cioccolato. Fate raffreddare.

Panna al limone. Filtrate la panna, unite lo zucchero e montatela con le fruste. Riempite una sac à poche con beccuccio liscio e decorate con ciuffi di panna il bordo della costata; sistemate i lamponi accanto alla panna formando un anello più piccolo. Completate decorando i ciuffi di panna con scorza di limone.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...