Visualizzazione post con etichetta BICCHIERINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BICCHIERINI. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2019

Frullato energetico

Frullato energetico


Il frullato, cibo on-the-go per eccellenza, è statisticamente la bevanda più saziante e golosa che si possa preparare a casa in pochi minuti e che merita più attenzione di quanta realmente ne abbia nelle nostre giornate.

Se ben "costruito" può diventare la colazione perfetta in termini di valori nutrizionali, inoltre vanta ottime potenzialità pre o post/workout... insomma è di grande aiuto prima o dopo una sessione di allenamento, palestra e quant'altro.

Come sempre gli States dettano le mode e il resto del mondo tenta di sperimentarne idee e benefici e stare al passo... proprio per questa ragione mi sono messa anche io ad esplorare nuovi territori dando vita a frullati e mix insoliti che seppur banali all'inizio, si sono poi rivelati azzeccati. Oggi vi propongo ciò che più ho apprezzato durante le mie "ricerche nel settore" e che, dopo essere diventato oggetto di studio, considero oggi una delle migliori colazioni quando si è di fretta. Questa però non deve essere una scusa per fare una colazione al volo... prendetevi il tempo per partire con il piede giusto e affrontare la vostra giornata al meglio!

n.b. Confesso di farne un uso smodato ed io al mattino... non sono mai di fretta...


FRULLATO ENERGETICO

INGREDIENTI per 1 persona:

  • ½  banana matura
  • 3 cucchiai di fiocchi di avena
  • 1 cucchiaio di burro di arachidi o di mandorle bio
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 150 ml. di latte vegetale non zuccherato
  • un cucchiaino di uva passa o un dattero

PREPARAZIONE:
Inserisci tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore e frulla per circa un minuto. Assaggia il frullato, se non ti sembra abbastanza dolce, aggiungi l'altra metà della banana.

Note: I semi di lino hanno un alto contenuto di acidi grassi Omega 3 e Omega 6 che aiutano a regolare il livello del colesterolo e ad abbassare la pressione sanguigna, riducendo i rischi cardiovascolari.

sabato 30 giugno 2018

Bicchierino con mousse di yogurt e ciliegie al cardamomo

Bicchierino con mousse di yogurt e ciliegie al cardamomo

Quando arriva il fine settimana, dedicarci alle nostre attività preferite diventa una necessità, un modo per ricaricarsi e tirare il fiato. Non tutti però hanno la fortuna di poterlo fare, lavorando anche nel weekend. Ci vuole quindi un'ottima idea per tirarsi giù dal letto e forse svegliarsi e trovare in frigorifero un dessert fresco e goloso ad aspettarci, potrebbe essere d'aiuto per affrontare una lunga e calda (visto il periodo) giornata di lavoro.
Per tutti gli altri invece un ottimo risveglio potrebbe aiutare a godersi la giornata di relax o di sport al meglio.
In tutti i casi, sono sicura che il nostro umore aumenterebbe e di molto.
Se come me amate i dolci leggeri e fruttati, verrete completamente soddisfatti dal sapore delicato e fresco di questo dessert, perfetto in estate. 
Le ciliegie, in particolare, riescono a mandarci in estasi grazie alla sorpresa dolce che arriva al palato dopo la croccantezza percepita al loro morso.  Si crea quindi così un'emozione. Da ripetere ogni volta che è possibile.
Provate e godetevi questa dolcezza nel momento che preferite, a colazione oppure a merenda o, perchè no, anche a fine pasto... sono davvero leggeri e digeribili. Io li adoro in ogni momento;-)

Buona Estate!!


BICCHIERINO CON MOUSSE DI YOGURT E CILIEGIE AL CARDAMOMO
INGREDIENTI per 4 bicchierini:

Zuppetta di ciliegie:
  • 500 gr. di ciliegie
  • 50 gr. di miele di acacia
  • 100 ml. di acqua
  • 2 frutti di cardamomo
  • 1 scorzetta di limone
Mousse di yogurt:
  • 350 gr. di yogurt greco naturale
  • 70 gr. di miele di acacia
  • 150 gr. di panna
  • 1 bacca di vaniglia
Crumble:
  • 50 gr. farina di pistacchi
  • 50 gr. di zucchero di canna
  • 50 gr. di farina integrale
  • 40 gr. di burro freddo
  • 2 gr. di sale
PREPARAZIONE:
Mousse di yogurt: amalgamate in una terrina lo yogurt con il miele e i semini estratti dalla bacca di vaniglia, unite infine la panna che avrete montato in precendenza; conservate in frigorifero.

Zuppetta di ciliegie: lavate e snocciolate le ciliegie, estraete i semini dai frutti del cardamomo e chiudeteli in un piccolo telo garzato. Versate in una casseruola l’acqua, il miele, il cardamomo, la scorzetta di limone e portate a ebollizione. Dopodiché unite le ciliegie e fate sobbollire 8-10 minuti. Trasferite la zuppetta in una terrina e conservatela in frigorifero.

Crumble: mescolate con la punta delle dita la farina integrale, la farina di pistacchi, il sale e lo zucchero di canna; aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate gli ingredienti rapidamente, fino a quando il composto risulterà bricioloso. Foderate una teglia con carta forno, disponete sopra il crumble e tenete in frigorifero per circa venti minuti; cuocete in forno statico a 180° per 13/15 minuti, fino a doratura; sfornate e fate raffreddare.

Composizione del bicchierino: versate sul fondo dei bicchierini un paio di cucchiai di ciliegie, proseguite con uno strato di crumble al pistacchio e (aiutandovi con una sac à poche munita di bocchetta a stella) completate i bicchierini con la mousse allo yogurt. Decorate con pistacchi tritati e una fogliolina di menta.


venerdì 22 settembre 2017

Bicchierini ricotta, pere e cioccolato

Bicchierini ricotta pere e cioccolato

Golosità e salute possono andare d'accordo, l'ho sempre pensato e basta guardarsi un po' intorno per capire che sono in tanti a pensarla come me... è ora di cambiare rotta per ritrovare il piacere nei dolci semplici, meno artefatti possibili, tagliando le calorie di grassi e zuccheri raffinati. In questo modo possiamo godercene una quantità maggiore... mica male!? 
Iniziamo ad utilizzare più spesso yogurt e ricotta per le mousse, sostituendole a formaggi cremosi e panna e dolcifichiamo con miele, frutta, sciroppo d'acero o agave, datteri, zuccheri grezzi, malti... diventa anche divertente sperimentare e sono sicura che il risultato sarà divino.
La mousse di ricotta e pere, grazie al cioccolato fondente e alle nocciole, è un modo meraviglioso di concludere un pasto in golosità, senza appesantirci troppo.

Al mattino però è l'ideale, prima di affrontare la giornata piena di impegni, diventa una colazione completa, nutriente e salutare. 
Un ottimo modo per partire col sorriso! Garantito.


BICCHIERINI RICOTTA, PERE E CIOCCOLATO

INGREDIENTI per 4 bicchierini:

  • 250 gr. di ricotta
  • 100 gr. di panna montata 
  • 30 gr. di cioccolato fondente al 70%
  • 30 gr. di nocciole
  • 70 gr. di miele di acacia
  • n° 3 pere Abate
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • ½ bacca di vaniglia
  • ½ limone
PREPARAZIONE:
Sbucciate le pere, tagliatele a dadini e fatele cuocere in padella per circa 3-4 minuti con 30 grammi di miele, i semini estratti dalla bacca di vaniglia e il succo di limone nel quale avrete sciolto l'amido di mais. Dopodiché, frullatene 100 grammi e lasciate raffreddare tutto separatamente.

Passate al setaccio la ricotta, unite le pere frullate, 40 grammi di miele, la panna montata e il cioccolato tagliato a scagliette, tenendone un po’ da parte per la decorazione. Amalgamate tutto delicatamente con una frusta.

Composizione dei bicchierini: aiutandovi con una sac à poche, fate uno strato di ricotta sul fondo dei bicchierini, sistemate sopra alcuni cubetti di pera e qualche nocciola tritata grossolanamente, procedete con un altro strato di ricotta e terminate con i cubetti di pera, la granella di nocciole e alcune scagliette di cioccolato.

mercoledì 28 dicembre 2016

Cioccolato, castagne e lamponi

Cioccolato, castagne e lamponi

Quasi in dirittura d'arrivo... anche quest'anno volge al termine e lo fa con una velocità senza eguali... giorno dopo giorno, impegno dopo impegno, mi sono trascinata fino a qui e terminerò col sorriso sulle labbra. Nuove opportunità sono davanti a me e non vedo l'ora di iniziare. Perchè me lo merito, perchè ci ho creduto, perchè è la mia strada. L'augurio più grande è che anche per ognuno di voi ci sia un nuovo percorso, una nuova avventura che lo attende, perchè è solo grazie al nuovo che avremo l'occasione di migliorare.

A tutti voi... Felice Capodanno!


CIOCCOLATO, CASTAGNE E LAMPONI

INGREDIENTI per 4 bicchieri:

Mousse cioccolato e castagne:
  • 220 gr. di crema di castagne
  • 150 gr. di cioccolato fondente al 70%
  • 300 gr. di panna da montare
  • 10 gr. di rum
  • 100 gr. di Pandoro
Panna montata allo sciroppo d'acero:
  • 250 gr. di panna da montare
  • 60 gr. di sciroppo d'acero
  • ½ bacca di vaniglia
Gelee di lamponi:
  • 250 gr. di lamponi
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 gr. di gelatina (1 foglio)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
Decorazione:
  • 2 marron glacé
  • 4 lamponi
PREPARAZIONE:
Panna montata allo sciroppo d'acero: raschiate la polpa della vaniglia, unitela alla panna e portatela fin quasi al bollore. Fate ridurre lo sciroppo d'acero della metà (circa 30 grammi) quindi deglassate con la panna. Fate riposare in frigorifero per un'intera notte e quindi montatela.

Mousse cioccolato e castagne: fondete il cioccolato nel microonde e semi-montate la panna. Inserite una piccola parte di panna montata nel cioccolato sciolto e mescolate fino a creare un composto liscio e brillante. Scaldate la crema di castagne con il rum e amalgamate anch'essa al cioccolato. Per ultimo unite la restante panna montata mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
Tagliate il Pandoro a cubetti di circa ½ centimetro e tostateli in forno per 8-10 minuti a 150°.

Gelée di lamponi: mettete a bagno in acqua fredda la gelatina. Frullate i lamponi con un minipimer unendo il succo di limone (se necessario regolate di dolcezza aggiungendo lo zucchero) e passate la purea ottenuta al setaccio. Scaldate una parte di purea nel microonde, inserite la gelatina strizzata, fatela sciogliere e unitela al resto della purea di lamponi.

Composizione del bicchiere: posate sul fondo dei bicchieri alcuni cubetti di Pandoro tostati; aiutandovi con una sac à poche, fate uno strato di mousse al cioccolato e castagne e fate solidificare in frigorifero per circa un'ora. Dopodichè riprendete i bicchieri e fate uno strato di circa mezzo centimetro con la gelée di lamponi; fate nuovamente solidificare in frigorifero. Riempite una sac à poche munita di bocchetta a stella con la panna montata allo sciroppo d'acero, guarnite con un ciuffo i bicchieri e completate con i marron glacé sbriciolati e i lamponi.

mercoledì 25 maggio 2016

Mousse di yogurt al pistacchio e fragole

Mosse di yogurt al pistacchio e fragole

Conosco molte persone che impazziscono per i dolci al cucchiaio, non riescono a pensare a nulla di più sublime e appagante per soddisfare la loro golosità e solo al pensiero hanno gli occhi che brillano. Bene, trattasi di Tutti i nostri amici, mamma e papà, bimbi piccoli e grandicelli che frequentano casa. Renderli felice è facile: basta una mousse!
Con la varietà di frutta che ogni stagione offre, si può fare davvero di tutto, gusti sempre diversi e nuovi e questo fatto mi piace. In effetti solo questo, perché io non le mangio, non mi piacciono e quindi mi limito ad assaggiare durante la preparazione... so di essere in minoranza ma nessuno è perfetto ;-)
Se appartenete alla categoria degli innamorati cronici di questa tipologia di dolci, tuffatevi senza pensieri nella mousse di yogurt pistacchio e fragole, un gusto unico che merita un po' di attenzione...


MOUSSE DI YOGURT AL PISTACCHIO E FRAGOLE

INGREDIENTI per 6 bicchierini:
  • 400 gr. di yogurt greco naturale
  • 100 gr. di pasta di pistacchio
  • 200 gr. di panna
  • 500 gr. di fragole
  • 70 gr. di zucchero di canna 
  • 10 gr. di succo di limone
  • ½ bacca di vaniglia
  • granella di pistacchi q.b.
PREPARAZIONE:
Montate la panna con 20 grammi di zucchero e i semini della bacca di vaniglia, amalgamate in una terrina lo yogurt con  lo zucchero di canna restante, unite la pasta di pistacchio e infine metà della panna montata. Riempite per 2/3 i bicchierini con la mousse di yogurt e pistacchio aiutandovi con una sac à poche e riponeteli in frigorifero per un'ora.

Lavate e mondate le fragole, frullatene 300 grammi con un minipimer unendo il succo di limone (se necessario regolate di dolcezza aggiungendo un po' di zucchero). Tagliate le restanti fragole a cubetti.

Riprendete i bicchierini, fate uno strato di cubetti e polpa di fragole e terminate con ciuffetti di panna montata e granella di pistacchio.


giovedì 11 febbraio 2016

Vegan chia pudding

Vegan chia pudding 
Quando si inizia coi pudding è la fine. Capita che apri il frigo 300 volte perchè vorresti qualcosa che gli somigli... non so... voglia di buono, dolce e fresco e lui non c'è. Tantomeno qualcosa che sappia di pudding. Ufff. Quello che desideri non c'è. Perchè l'hai assaggiato una volta e ti è rimasto dentro. Bèh, non sullo stomaco ecco... nella mente;-) Quindi ti riprometti che non resterai mai più senza... ecco questa è la fine che intendevo. Vero è che io sono andata giù dritta col cocco (chi non sbarella per il cocco?... "People Love Cocco") e poi mango (il frutto più adorabile della Terra!) quindi si può comprendere tanta passione. In principio mi ha colpito il suo aspetto... diciamo che "spacca", buca proprio lo schermo. E dopo tante visioni e versioni possibili ho deciso di farmelo. Niente di più semplice, niente di più sano: Vi presento il Pudding! Yahhhh
n.b. "versione vegan la mia;-)"

VEGAN CHIA PUDDING

INGREDIENTI per 4-6 bicchierini:
  • 200 ml. di latte di cocco non zuccherato
  • 30 gr. di zucchero di canna o un cucchiaino di sciroppo d'acero
  • 30 gr. di semi di chia
  • 50 gr. di polpa di ananas 
  • n° 1 kiwi
  • n° 1 mango maturo
Panna di cocco:
  • n° 1 lattina da 400 gr. di latte di cocco "full fat" (80% di cocco)
  • n° 1 bacca di vaniglia
  • 20 gr. di zucchero di canna o un cucchiaino di sciroppo d'acero

PREPARAZIONE:
Riponete nel frigorifero per tutta la notte la lattina di latte di cocco.

In una ciotola versate il latte di cocco, lo zucchero di canna (o se preferite lo sciroppo d'acero) e i semi di Chia; mescolate per qualche minuto con un frustino il composto e dividetelo nei bicchierini; sigillateli con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 3-4 ore, o meglio tutta la notte. (I semi di chia creeranno un composto gelatinoso dalla consistenza simile al budino).

Panna di cocco: aprite la lattina tenuta in frigorifero e prelevate con un cucchiaio la parte densa che si trova in superficie, trasferitela all'interno di una ciotola ghiacciata, unite lo zucchero di canna (precedentemente frullato per renderlo più fine) (o se preferite lo sciroppo d'acero) e i semini raschiati dalla bacca di vaniglia. Montate gli ingredienti con le fruste elettriche per qualche minuto fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, quindi riponetelo in frigorifero.
Sbucciate il mango e prelevate la polpa, tenetene da parte una fetta di circa 50 grammi e frullate con un minipimer il resto. Tagliate a cubetti l'ananas, il mango tenuto da parte e il kiwi precedentemente pelato.

Prendete i bicchierini con il pudding di semi di chia, aggiungete la polpa di mango frullata e i cubetti di frutta. Infine con l'aiuto di una sac à poche con bocchetta liscia terminate i bicchierini guarnendoli con la panna di cocco.

giovedì 31 dicembre 2015

Bicchierino delle feste

Bicchierino delle feste 
Chi segue il blog da qualche tempo si aspetterà di trovare qualcosa di speciale per il dolce delle feste, un'idea in più o almeno così mi auguro... ricevo spesso tanti ringraziamenti in via privata e per telefono per l'ottima figura fatta presentando il mio dessert durante i giorni di festa e questa cosa mi riempie di gioia ed entusiasmo per tentare altri esperimenti. 
Quest'anno ho desiderato gusti decisi ma semplici, sapori che io associo solo al Natale e Capodanno, al mese di dicembre in particolare. Una piccola coccola per terminare calorosamente una cena speciale, condivisa con le persone più care.

 

BICCHIERINO DELLE FESTE

INGREDIENTI per 4-6 bicchierini:

Mousse al cioccolato:
  • 150 gr. di cioccolato al 70%
  • 100 gr. di latte
  • 200 gr. di panna
Chantilly allo zabaione di Moscato:
  • 100 gr. di vino Moscato
  • 4 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 150 gr. di panna
***
  • 100 gr. di Pandoro
  • 30 gr. di filetti di mandorle
PREPARAZIONE:
Mousse al cioccolato: tritate grossolanamente il cioccolato e mettetelo in una ciotola, portate il latte ad ebollizione e versatelo sul cioccolato, amalgamate con una frusta fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto. Semimontate la panna e unitela delicatamente al cioccolato. Versate la mousse per un terzo in ogni bicchierino e riponete in frigorifero. Tagliate il Pandoro a cubetti di circa ½ centimetro e tostateli in forno per 5-7 minuti a 150°.

Zabaione al Moscato: scaldate leggermente il Moscato, mettete i tuorli e lo zucchero in un polsonetto, ponetelo su un bagnomaria caldo e sbattete con una frusta; unite il Moscato e sbattete fino a quando lo zabaione sarà diventato spumoso. Trasferite lo zabaione nella planetaria con la frusta e continuate a montarlo fino a raffreddamento.
Montate la panna e unitela delicatamente allo zabaione freddo.

Composizione del bicchierino: riprendete i bicchierini dal frigorifero, adagiate sopra la mousse al cioccolato, uno strato di cubetti tostati di Pandoro e con l'aiuto di una sac à poche con bocchetta a stella fate uno strato con la chantilly allo zabaione; completate con i filetti di mandorle leggermente tostati.

giovedì 2 luglio 2015

Bicchierini yogurt, sesamo e albicocca

Bicchierini yogurt, sesamo e albicocca
Non vado tanto d'accordo con i dolci al cucchiaio... mousse, cremine e quant'altro non riescono a far breccia nel mio cuore ma quando il caldo si fa sentire e il desiderio di un dolce fresco non mi fa ragionare, mi invento qualcosa con lo yogurt e poi ci infilo dentro un po' di croccantezza per gustarlo meglio. Leggero, cremoso... con i 40° gradi di oggi, chi gli resiste, io no di certo, e per renderlo goloso lo inondo di dolcezza alla frutta e spesso aggiungo cioccolato o nocciole, cannella o vaniglia... lascio spazio alla fantasia e ogni volta è un gran risultato.
Per questi bicchierini al sesamo e albicocca mi sono fatta ispirare da un gelato molto speciale assaggiato per caso in una giornata di relax per le vie del centro... l'ho amato alla follia, non volevo terminasse;-)
Le migliori cose nascono sempre per caso...


BICCHIERINI YOGURT, SESAMO E ALBICOCCA

INGREDIENTI per 6-8 bicchierini:
  • 350 gr. di yogurt greco naturale
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 150 gr. di panna
  • 25 gr. di sesamo
  • 8-10 albicocche
  • 10 gr. di succo di limone
Crumble
  • 20 gr. di cacao amaro
  • 40 gr. di zucchero di canna
  • 40 gr. di farina 00
  • 40 gr. di burro freddo
  • 2 gr. di sale
Caramello
  • 100 gr. di zucchero di canna
  • 20 gr. di sesamo
PREPARAZIONE:
Tostate tutto il sesamo in un padellino e tenetelo da parte.

Crumble: versate la farina, il cacao, il sale e lo zucchero di canna in una terrina, aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate gli ingredienti rapidamente con le mani, fino a quando il composto risulterà bricioloso. Quindi foderate una teglia con carta forno e cuocete in forno statico a 180° per 13/15 minuti, fino a quando il crumble non risulterà croccante; toglietelo dal forno e fatelo raffreddare.

Caramello: mettete lo zucchero in una pentolino e fate cuocere a fuoco medio, lasciate sciogliere lo zucchero facendo roteare il pentolino per distribuirlo uniformemente. Quando il caramello sarà liquido, aggiungete il sesamo e formate delle placchette a vostro piacere su un foglio di carta forno.

Mousse di yogurt: montate la panna, amalgamate in una terrina lo yogurt con  lo zucchero di canna, unite il sesamo e infine la panna montata; riponete in frigorifero.

Lavate e snocciolate le albicocche, frullatele con un minipimer unendo il succo di limone (se necessario regolate di dolcezza aggiungendo un po' di zucchero).
Riempite per 2/3 i bicchierini con la mousse di yogurt, aiutandovi con una sac à poche, aggiungete uno strato di polpa di albicocche, sistemate un cucchiaino di crumble al cacao in cima e terminate con una placchetta di caramello al sesamo.

lunedì 7 ottobre 2013

Bicchierino cremoso al Baileys

Bicchierino cremoso al Baileys
Chiusa in casa per cause di forza maggiore (raffreddore, febbre, mal di gola e chi più ne ha più ne metta) oggi, giorno 4, mi sento in fibrillazione, sembro uno zombie col grembiule che si arrabatta come meglio può tra frigo, fornelli, fruste e aggeggi vari, in compagnia di ingredienti di ogni tipo;-) Vuoi non approfittare di un'occasione del genere? Quando la pena che leggi nei suoi occhi è al punto tale che ti permetterebbe di barricarti in cucina in solitaria per ore ("potresti occuparti tu tesoro del nostro piccolino??") e non disturbarti fino a che Tu, la poverina, non ne uscirai con un bel sorriso compiaciuto stampato in volto?! Oh regno mio, oh miei tesori, qui oggi comando io! Scelgo io solo io che fare...
E poi eccomi là, tanto per cambiare, a montare, sbattere, pasticciare, dare un senso a questa giornata; niente di meglio che dolcezze. E' proprio questo che mi ci vuole oggi.  
Sentite, nessuno mi giudichi poi per quel pochetto di Baileys, ci andava proprio per tirarmi sù.

Bicchierino cremoso al Baileys

BICCHIERINO CREMOSO AL BAILEYS

INGREDIENTI per 4-6 bicchierini:
  • 150 gr. di mascarpone
  • 300 gr. di panna da montare
  • 100 gr. di zucchero di canna
  • 30 gr. di Baileys
  • 50 gr. di arachidi salate
  • 1 cucchiaio di acqua
  • cacao in polvere q.b.
PREPARAZIONE:
Mettete in una casseruola 50 grammi di zucchero di canna ed il cucchiaio di acqua, fate sciogliere a fuoco basso lo zucchero fino a diventare di colore biondo. Nel frattempo tritate grossolanamente le arachidi e quando lo zucchero sarà caramellato, togliete la casseruola dal fuoco e versatele all'interno. Amalgamate bene tutto e versate il croccante ancora caldo su un foglio di carta forno, stendetelo e lasciatelo raffreddare. Non appena sarà freddo, riducetelo in granella con il cutter.
In una ciotola (o con la planetaria) sbattete con le fruste il mascarpone (lasciato a temperatura ambiente) e i restanti 50 grammi di zucchero di canna, fino a quando il composto non diventa spumoso, unite poi il Baileys e la granella di arachidi.
Montate la panna, tenetene da parte 50 grammi per la decorazione e unite la restante al mascarpone aiutandovi con una spatola. Con una sac à poche, riempite per 2/3 i bicchierini, decorate con un ciuffetto di panna e una spolverata di cacao.

venerdì 4 gennaio 2013

Mousse al cioccolato bianco e zenzero con gelatina di melagrana

Mousse al cioccolato bianco con gelatina di melagrana
Eh lo so, mi sa che ci stiamo provando tutti a resistere ad altre tentazioni... questi dovrebbero essere i giorni dedicati alla depurazione del corpo dagli stravizi delle feste natalizie o perlomeno una piccola pausa per recuperare... fino a giungere poi (si spera) nella miglior forma possibile al giorno dell'Epifania, quello che è considerato da molti l'ultimo momento di sgarro a tavola, un'altra giornata nella quale poter chiudere ancora un occhio e lasciarsi andare alle dolci e salate prelibatezze. 
Ma non è meraviglioso poterlo fare ogni tanto? Devo ammettere di aver tentato, in qualche occasione passata, di non peccare in golosità e, in momenti di festa come questi, rinunciare allo stravizio, al piatto ipercalorico che amo, alle tante portate che di solito troneggiano in tavola a Natale... per non parlare del dolce, che di solito a casa mia va oltre il buonissimo "Panettone" e assicura sempre dai tre ai cinque minuti di beatitudine... 
Mai scelta fu meno saggia e triste, persino il senso del Natale aveva perso un po' di magia e quindi negli ultimi tempi tendo a non sottrarmi più alle dolci pesantezze del periodo. In fondo mica è Natale tutti i giorni??!
A proposito di stravizi: come vedete dalle foto, anche la mania dei bicchierini monoporzione non mi ha abbandonato, diciamo che finchè non mi stufa la cosa per i miei ospiti non c'è scampo... 
Finalmente per il dessert di quest'anno sono riuscita ad utilizzare il frutto che più amo fra tutti, la melagrana, che solo osservandone i suoi chicchi mi rende felice! 
E Voi, date retta, godetevi l'ultimo giorno di festa in arrivo mi raccomando, per le rinunce c'è sempre tempo!

Mousse al cioccolato bianco con gelatina di melagrana

 MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO E ZENZERO CON GELATINA DI MELAGRANA

INGREDIENTI per 6 bicchierini:

Mousse:
  • 150 ml. di panna fresca
  • 200 gr. di cioccolato bianco
  • 300 ml. di panna fresca
  • 1 gr. di agar agar
  • 10 gr. di zenzero fresco grattugiato
Gelatina:
  • 2 melagrane
  • 1 gr. di agar agar
PREPARAZIONE:
Tritate grossolanamente il cioccolato bianco, trasferitelo in una ciotola e tenetelo da parte. Portate a ebollizione 150 ml. di panna con lo zenzero grattugiato e l'agar agar, versatela sul cioccolato e mescolate delicatamente facendo sciogliere completamente il cioccolato.
Fate intiepidire la ganache (30°-35°), montate i 300 ml. di panna "lucida", (quindi non fermissima) e incorporatela delicatamente.
Riempite i bicchierini con la mousse aiutandovi con una sac à poche, lasciando due centimetri dal bordo e riponeteli in frigorifero.
Tagliate in due le melagrane, tenete da parte alcuni chicchi che vi serviranno per la decorazione, spremetele e filtratene il succo; (dovrete ottenerne 150 ml.). Portate a ebollizione 50 ml. di succo di melagrana con l'agar agar, togliete dal fuoco e unitelo al resto.
Terminate i bicchierini con la gelatina e qualche chicco di melagrana.

giovedì 30 agosto 2012

Bicchierini con yogurt e pesche al miele e zenzero

Bicchierini con yogurt e pesche al miele e zenzero
Sarà anche diventata una moda che presto o tardi, come accade per tutte,  perderà il proprio fascino e verrà dimenticata, ma personalmente l'idea del dessert cremoso servito nel bicchiere la trovo esaltante, mai noiosa, sì mi piace davvero un sacco! Rende il momento del fine pasto un po' giocoso, lento; a colazione fa il suo dovere: appaga e nutre; a merenda è un toccasana: ti concede ancora un po' di energie fino all'ora di cena; se poi trattasi di accoppiata yogurt/frutta anche i sensi di colpa dentro di me non trovano appiglio: quindi bicchierini a gogò... 
Complice il caldo record degli ultimi giorni... mi son sentita proprio costretta a raddoppiare le dosi e ne ho preparati circa una ventina che poi ho sapientemente porzionato e surgelato per abusarne nei momenti bui, quando per tirarti su vorresti "arrenderti" a qualcosa ma non sai proprio a cosa;-)
L'ho detto no? Che dopo, nemmeno un misero senso di colpa?


BICCHIERINI CON YOGURT E PESCHE AL MIELE E ZENZERO

INGREDIENTI per 8 bicchierini:
  • 500 gr. di yogurt greco compatto
  • 7-8 pesche gialle
  • 3 cucchiai di miele di acacia
  • 10 gr. di zenzero fresco
  • 1 bacca di vaniglia
  • 60 gr. di zucchero di canna
  • 15-16 amaretti
PREPARAZIONE:
Sbucciate e tagliate a fettine le pesche e mettetele in una casseruola con il miele e lo zenzero grattugiato. Cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti, spegnete il fuoco e riducete tutto in purea con il minipimer. Regolate di dolcezza se necessario e fate raffreddare in frigorifero.
Amalgamate molto bene in una terrina lo yogurt con lo zucchero di canna ed i semi della bacca di vaniglia.
Sbriciolate 1 o 2 amaretti sul fondo dei bicchierini, poi aiutandovi con una sac à poche, fate uno strato di yogurt, uno di polpa di pesche e terminate con lo yogurt. Infine guarnite con una goccia di polpa di pesche e amaretto sbriciolato.

Naturalmente se volete potete invertire l'ordine degli strati (2 di polpa di pesche e 1 di yogurt).

mercoledì 8 agosto 2012

Gelo di anguria

Gelo di anguria


Senza anguria... ma ditemi voi, che estate è? 
Mi lamento sempre dell'anguria "tagliata" che rimane in frigorifero a stazionare per qualche giorno... (eh certo... in casa siamo in due, il piccolino naturalmente non ne è ancora un grande consumatore;-) odio il frigo pieno zeppo di cibo, è un mio limite! Gran cosa questo elettrodomestico, ottima invenzione, ma il mio deve rimanere pressochè semi-deserto; considerando che adoro cucinare questo è il limite del quale vi parlavo. Mi piace acquistare, cucinare, mangiare. Tanto semplice no? La roba deve transitare, massimo un paio di giorni e via... in pentola! Ecco, questo non è il caso dell'anguria, ogni anno stessa ingombrante presenza, posto fisso in frigo per giorni... grrrrrrr! Ed ovviamente devo decidermi ad utilizzarla in qualche modo e fare presto. Punto sulla voglia di qualcosa di diverso, non granita, non frullato, non frappè... mi viene in mente un giorno di vacanza in Sicilia, "ma come si chiamava quel coso?" Faccio una ricerca veloce in rete... è vero, proprio lui: "gelo di mellone"!!!!




GELO DI ANGURIA

INGREDIENTI per 4 coppette:
  • 500 gr. di polpa d'anguria 
  • 80 gr. di zucchero di canna
  • 30 gr. di maizena
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 200 ml. di panna da montare
  • 2 cucchiai di gocce di cioccolato
  • ½ bacca di vaniglia
  • pistacchi q.b.
  • foglioline di menta q.b.
PREPARAZIONE:
Frullate l'anguria con 50 grammi di zucchero e la maizena, trasferite il composto in una casseruola e cuocete a fuoco basso mescolando con una frusta. Fate bollire per due minuti e togliete dal fuoco; unite la cannella e fate intiepidire, dopodiché aggiungete le gocce di cioccolato, distribuite nelle coppette e trasferite in frigorifero finché il gelo di anguria si sarà rappreso.
Nel frattempo montate la panna con 30 grammi di zucchero ed i semi di vaniglia ottenuti dalla ½ bacca. Riempite una sac à poche munita di bocchetta a stella con la panna montata  e guarnite la superficie del gelo di anguria. Completate ogni coppetta con pistacchi tritati e foglioline di menta.

giovedì 21 giugno 2012

Bicchierini caffè e anice

Bicchierini caffè e anice
Una tazzina al giorno, o meglio, due. Senza caffè non potrei vivere, la mia è una dipendenza consolidata da anni, forse l'unica che ho, ma che mi fa sentire bene, felice. Quindi, chi come me non demonizza questo "vizio" ma al contrario fa di quest'abitudine incetta regalandosi una ricarica vitale immediata, continui a leggere... forse c'è qualcosa che potrebbe rendere la vostra giornata un po' più emozionante o dovrei dire qualche istante della vostra giornata, giusto il tempo di rilassarsi e di gustare una mousse vellutata ed energizzante dal ricco sapore di caffè che non si fa mancare il lato goloso grazie ad un delizioso crumble al cacao. Stop. Se ho stuzzicato la vostra curiosità son già contenta, altrimenti mi resta la consolazione della risvegliata voglia di prepararmela per me ancora e ancora.
Non sto qui a sproloquiare su ogni aggettivo che mi viene in mente quando ripenso al suo sapore perchè diventerei noiosa... vi dico solo di credermi sulla parola, come ho scritto molte altre volte nei miei post;-)
Ah dimenticavo! Avrei voluto chiamarla mousse "Coppa del Nonno", indovinate perchè??

n.b. la versione che vi presento qui comprende una variante insolita, cioè una gelatina all'anice, spesso usato per correggere il caffè espresso; utilizzato freddo "vedrete quanta freschezza e brio regalerà al vostro bicchierino"!!... 


BICCHIERINI CAFFE' E ANICE

INGREDIENTI per 6 bicchierini:

Mousse al caffè
  • 3 tuorli
  • 15 gr. di amido di mais
  • 70 gr. di zucchero di canna
  • 150 ml. di caffè 
  • 100 ml di panna da montare
  • Polvere di caffè q.b.
  • ½ foglio di gelatina (1 gr.)
Gelatina anice
  • 70 gr. di liquore all’anice
  • 35 gr. di acqua
  • 35 gr. di zucchero di canna
  • ½ foglio di gelatina (1 gr.)
Crumble al cacao
  • 50 gr. di farina semi integrale
  • 20 gr. di cacao amaro
  • 35 gr. di zucchero di canna
  • 50 gr. di burro
PREPARAZIONE:
Crumble: mettete nel cutter la farina, il cacao amaro, lo zucchero di canna, e il burro freddo tagliato a pezzettini; azionate il robot fino a quando il composto risulterà bricioloso. Spargete il composto su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete a 180° per circa 10/13 minuti.
Gelatina all'anice: fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda, sciogliete in una casseruola (a fuoco basso) lo zucchero nell'acqua, unite la gelatina ed il liquore all'anice. Fate raffreddare. 
Mousse: fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda, montate i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais fino a ottenere una crema spumosa. Unite il caffè caldo mescolando con una frusta, mettete tutto sul fuoco e cuocete fino a quando la crema si sarà addensata. Unite la gelatina e trasferite il composto in una terrina, copritelo con la pellicola a contatto e ponetelo in frigorifero a raffreddare. Dopodiché montate la panna ed incorporatela delicatamente alla crema.
Sistemate un cucchiaino di crumble al cacao sul fondo dei bicchierini; riempiteli con la mousse al caffè aiutandovi con una sac à poche, terminate con la gelatina all'anice ed un pizzico di polvere di caffè.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...