Finalmente anche su Feelcook da oggi potete trovare la ricetta della nostra Zuppa Inglese! Un dessert al cucchiaio che unisce strati di morbidezza, profumi liquorosi e la golosità della crema pasticciera in due varianti.
Mi ha sempre incuriosito il suo nome, ma ciò che ho scoperto è che non è affatto inglese!
Il nome è fuorviante: pare derivi da un dolce inglese simile, il trifle, ma la ricetta è 100% italiana, con origini contese tra Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Il dolce veniva preparato già dal XVII secolo come omaggio alla nobiltà inglese in visita.
Per modernizzare un po' la sua presentazione, ve la proponiamo così, una monoporzione al piatto.
Io la trovo elegantissima, e Voi?
ZUPPA INGLESE
INGREDIENTI per 6 persone:
Pan di Spagna:
- 220 gr. di uova
- 150 gr. di zucchero semolato
- 150 gr. di farina tipo 1
- 50 gr. di fecola di patate
- 1 limone (la scorza grattugiata)
Crema pasticciera:
- 500 gr. di latte di mandorla
- 150 gr. di tuorli
- 130 gr. di zucchero semolato
- 20 gr. di amido di riso
- 20 gr. di amido di mais
- 1 bacca di vaniglia
- 50 gr. di cioccolato fondente al 70%
Bagna all'Alchermes:
- 200 gr. di acqua
- 50 gr. di zucchero
- 100 gr. di Alkermes
PREPARAZIONE:
Bagna all'Alchermes: versate l'acqua e lo zucchero in un pentolino e portate ad ebollizione. Spegnete il fuoco, versate l'Alchermes e fate raffreddare.
Crema pasticciera: in un pentolino, scaldate il latte con i semini estratti dalla bacca di vaniglia e lasciate riposare 30 minuti. Nel frattempo, amalgamate i tuorli con lo zucchero e gli amidi, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il latte aromatizzato alla vaniglia sul composto di tuorli e mescolate con una frusta. Versate nuovamente il tutto nel pentolino e fate rapprendere a fuoco dolce la crema, continuando a mescolare con la frusta.
Trasferite la crema in due ciotole, divisa in parti uguali; in una unite il cioccolato fondente tritato, mescolate con la frusta per scioglierlo e amalgamatelo alla crema. Coprite le ciotole con carta forno a contatto e riponetele in frigorifero a raffreddare.
Pan di Spagna: In planetaria, con l'aiuto delle fruste, montate le uova a temperatura ambiente, unite la scorza del limone e lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 10/15 minuti).
Setacciate la farina con la fecola di patate e unitela in tre volte alla montata, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Imburrate uno stampo quadrato da 23x23 centimetri o uno rotondo del diametro da 24. Versate il composto ottenuto, livellatelo senza sbattere la teglia e infornate a 190° per circa 22-24 minuti. Non appena sarà cotto, toglietelo dallo stampo e fatelo raffreddare.
Composizione: ricavate dal Pan di Spagna 12 fette dello spessore di circa un centimetro, lunghe 10-12 centimetri e larghe 5-7 centimetri. Aiutandovi con un pennello, bagnate delicatamente le fette con la bagna all'Alchermes.
Riempite due sac à poche munite di bocchetta liscia con le creme e fate dei ciuffi su sei fette di pan di Spagna alternando le creme. Sistemate in cima le altre fette di Pan di Spagna e finite con la crema pasticciera utilizzando la bocchetta Saint Honoré. Decorate con scaglie di cioccolato e briciole di Pan di Spagna bagnato all'Alchermes.
Nessun commento:
Posta un commento
Se desideri lasciarci un commento, saremo felici di risponderti. Grazie per la tua visita.